Cultura
Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1188
L’amicizia e la passione per l’arte sono entrambe componenti importanti nella vita di molte persone. Quando queste vengono combinate succede sempre qualcosa di unico.
È più o meno ciò che si è verificato in occasione della pubblicazione dell’ultimo volume curato da Umberto Sereni “Alla Ricerca dell’Eden. Arte e cultura nelle terre di Lucchesia fra Otto e Novecento”, edito da Maria Pacini Fazzi grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha un ulteriore, fondamentale sottotitolo, ovvero “Studi in memoria di Piero Del Frate”.
Piero - al secolo Pier Luigi - Del Frate fu un protagonista del panorama lucchese degli anni ’80 e ’90. Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, membro del Comitato di gestione della Cassa di Risparmio e Presidente della Fondazione Ragghianti, Pier Luigi Del Frate era soprattutto un uomo di cultura, di affetti e di grande signorilità che si spense il 27 luglio del 1994 al termine di una malattia affrontata con dignità.
A trent’anni dalla scomparsa Umberto Sereni, che gli era legato da un’amicizia cementata anche dalla condivisione delle idee e delle proposte culturali, lo ricorda con una serie di riflessioni e approfondimenti ispirati proprio dal nuovo corso che Del Frate seppe dare come presidente della Fondazione Ragghianti.
‘Galeotta’ fu la mostra del 1990 “Fra il Tirreno e le Apuane”, nell’amicizia tra i due e anche nell’ispirazione di questa accurata ricostruzione di percorsi artistici e letterari che coinvolsero le terre di Lucca, dalle due parti delle Apuane, tra fine Ottocento ed inizio Novecento. Il tutto all’ombra, immanente e mai trascurabile, dei giganti che in quel periodo frequentarono questo spicchio di Toscana: D’Annunzio, Puccini e Pascoli.
Il libro è stato simbolicamente consegnato stamani (23 dicembre) dal presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini alla famiglia Del Frate, proprio nel giorno in cui Pier Luigi avrebbe festeggiato il suo novantunesimo compleanno: tra le sue pagine ci immergiamo in un racconto articolato e esaustivo del dialogo tra letteratura e pittura che costante si dipanò a cavallo tra due secoli, trovando radici nel XIX e sbocciando rigoglioso nel XX.
È anche un percorso in cui incontrare tante figure determinanti per la creazione, sul territorio, di un humus culturale complesso e suggestivo: in ordine sparso si va da Percy Shelley a Plinio Nomellini, da Rainer Maria Rilke a Lorenzo Viani, da Ferruccio Pagni a Moses Levy, fino ad imbattersi in personaggi quasi al confine tra il reale e il letterario, come “l’immalinconito” poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
Una lettura del periodo storico originale nei contenuti quanto nei modi, in cui l’approfondimento appassiona come un romanzo e interessa come un saggio. Un frutto inaspettato - ma atteso - di un’antica amicizia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 670
Per la ricorrenza degli 80 anni della Battaglia di Sommocolonia e dell'operazione Wintergewitter (26-29 dicembre 1944) il Comune di Barga e il Comune di Molazzana, con il Comitato Ricreativo di Sommocolonia, il Museo della Linea Gotica di Molazzana, il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", Liberation Route Italy, ANPI, ATVL, Tralerighe libri, editore Associazione Linea Gotica Officina della Memoria, Associazione Linea Gotica Lucchesia, Associazione Stella Tricolore, Fortificazioni Linea Gotica e la ProLoco di Barga, organizzano la manifestazione "Nel Teatro della Battaglia" che si svolgerà dal 26 al 29 dicembre a Sommocolonia, Barga e Molazzana affiancando e arricchendo l'annuale programma celebrativo.
Si inizierà la mattina del 26 a Sommocolonia con un diorama vivente da una idea di Gabriele Caproni, dove i visitatori, passeggiando per le vie del piccolo borgo, potranno rivivere quei tragici momenti di guerra attraverso le testimonianze e le voci dei protagonisti. I presenti "incontreranno" il partigiano Pier Donato Sommati, il tenente americano della 92° Divisione Buffalo John R. Fox, la civile Irma Biondi e molti altri che vissero l'orrore durante l'attacco tedesco, per conoscere e capire fatti, stati d'animo, paure e ideali che muovevano e motivavano questi uomini e donne ottanta anni fa.
Il 28 dicembre 2024 alle 15 presso la sala consiliare del Comune di Barga si terrà il convegno "La Linea Gotica occidentale: il fronte della Garfagnana". I lavori verteranno sul significato militare, sociale, strutturale, politico, economico che ha avuto la Linea Gotica sul territorio. Dopo i saluti del sindaco di Barga Caterina Campani, della presidente di Liberation Route Italy Raffaella Mariani, della presidente dell'Associazione Toscana Volontari della Libertà Simonetta Simonetti e del presidente di Anpi Barga Mauro Campani, si apriranno i lavori con la Prof.ssa Carla Sodini, docente di Storia Militare presso l'Università di Firenze con un intervento dal tema "Italia 1944: il quadro politico e militare"; seguirà Andrea Giannasi, storico, direttore Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", con una relazione dal titolo "La battaglia di Sommocolonia: la ricostruzione dei tragici eventi del 26 dicembre 1944"; Daniele Amicarella, storico che tratterà il tema dal titolo "Italiani contro: Linea Gotica 1944-1945 lo scontro tra militari della RSI e partigiani del Battaglione autonomo Pippo"; Massimo Turchi, ricercatore storico tratterà il tema "La Linea Gotica tra aspirazioni politiche, scelte strategiche e il riscontro sul campo: il caso della provincia di Lucca"; Gabriele Caproni, con un intervento dal titolo "La Linea Gotica: una difesa imperfetta ma efficace". Gli atti del convegno saranno poi pubblicati in un volume che sarà presentato nel 2025 in occasione della celebrazione della Liberazione e della fine della guerra.
Al termine del convegno verranno consegnate le medaglie commemorative sull'ottantesimo della Battaglia di Sommocolonia realizzate da ATVL e Anpi le due realtà che raccolgono l'eredità dei partigiani bianchi e rossi.
Il 29 dicembre l'evento si sposterà a Molazzana dove dalle 15 alle 18 presso il Museo della Linea Gotica si terrà l'incontro con il Col. Stephen Zglinicki, il ricercatore Gabriele Pavolettoni racconterà la storia del "soldato dimenticato", lo storico Davide Del Giudice presenterà la nuova ristampa del libro "Temporale d'inverno in Garfagnana". Via web si terranno i saluti di Joe Wilson jr scrittore e figlio di un veterano della 92° divisione Buffalo. I curatori del Museo, che raccoglie reperti e testimonianze di sette mesi di fronte in Garfagnana, presenteranno al pubblico due nuovi ritrovamenti di cui uno unico sul territorio nazionale.
Per una migliore gestione dell'evento e dei turni guidati del diorama vivente di Sommocolonia è gradita la prenotazione alla mail: