Cultura
Coltivare una cultura di pace: convegno a Palazzo Ducale
Venerdì 17 ottobre, nella sala di rappresentanza della Provincia, con il patrocinio della Provincia stessa e in collaborazione con l'Associazione C.M.L (Associazione ,musica e colori…

Nuova stagione nel vivo per Artè fra musica, teatro e cinema: ecco il programma
Musica, teatro, cinema, incontri, per la nuova stagione artistica 2025-2026 del teatro Artè di Capannori promossa dall’amministrazione comunale con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca…

1902 Pellegrinaggio in Terrasanta: in San Cristoforo la mostra dedicata a Maria Pacini Fazzi
Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che…

Terza giornata per LuccAutori con Andrea Maggi super ospite
Terza giornata di LuccAutori. Che è anche la giornata delle inaugurazioni di tre mostre a Villa Bottini. Si parte con il professor Andrea Maggi che presenta il…

Fondazione Ragghianti, ciclo d'incontri dedicati al mercato globale dell'arte
La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Lunedì della cultura: al via la terza edizione con due novità: la partnership con la Fondazione Ragghianti e una nuova sezione dedicata al rapporto arti visive e letteratura
Il rapporto tra arti visive e letteratura e la partnership con la Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti: ecco le novità della terza edizione dei “Lunedì della cultura”, tutti a ingresso libero, organizzata dall’associazione culturale “Amici di Enrico Pea”

Al teatro Artè di Capannori si apre il Folk Festival con il concerto di Francesco Baccini
Sabato 4 ottobre nel Teatro Artè di Capannori, prende il via la prima edizione del Folk Studio Festival 2025, un evento di sei appuntamenti dedicato alla musica d'autore,…

Il Giubileo in musica arriva nei quartieri: a San Vito il concerto della Sagra musicale lucchese
Dopo l'applaudito debutto nella solennità della cattedrale di San Martino a giugno, la Messa in Re maggiore op. 86 di Antonín Dvořák torna protagonista della 62esima Sagra musicale lucchese. Il nuovo appuntamento…

Dalla natura al diritto: i due eventi della Fondazione Giuseppe Pera al Pianeta Terra Festival
Anche quest'anno la Fondazione Giuseppe Pera organizza due eventi in occasione del Pianeta Terra Festival 2025, la manifestazione culturale e scientifica dedicata al tema dell'ambiente, dello sviluppo sostenibile…

Lorenza Fruci a LuccAutori presenta "Donne in onda"
E' il racconto dell'immaginario femminile nei primi 70 anni della Rai. Sono passati oltre settant'anni dalla prima trasmissione televisiva ufficiale della Rai, il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 507
Ultimo appuntamento di "Evoluzioni", la seconda parte di "Musica è metamorfosi", rassegna musicale promossa da Animando dedicata a Franz Kafka nel centenario della sua morte: l'appuntamento è domenica 22 dicembre, alle 21 al Real Collegio, con il Concerto di Natale.
A chiudere il calendario musicale saranno Valentina Scheldhofen Ciardelli al contrabbasso e Alvaro Siculiana al pianoforte. Insieme, daranno vita a un vasto repertorio, spaziando dalle opere di Giovanni Bottesini e Giacomo Puccini alle melodie di Danny Elfman, della stessa Valentina Scheldhofen Ciardelli e Frank Zappa, proponendo anche brani tradizionali natalizi.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Valentina Scheldhofen Ciardelli. Musicista con formazione classica, inizialmente ha studiato pianoforte, ma a vent'anni si è innamorata del contrabbasso e ora esplora la scena musicale mondiale, desiderando allo stesso tempo stabilire una nuova virtuosità musicale sul suo contrabbasso. Trova questo strumento particolarmente versatile e unico. È particolarmente commossa dalla musica di Frank Zappa e ha trascritto la sua musica sin da quando aveva 11 anni, adattandola per il mondo classico. e fermamente che il XXI secolo sarà un Rinascimento per il contrabbasso e lo paragona all'era romantica, quando sono nati strumenti come il pianoforte, il violino o il violoncello. È docente di contrabbasso al Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra.
Alvaro Siculiana. Pianista nato a Parma nel 1988. Ha suonato in prestigiosi teatri come il Wigmore Hall e il Cadogan Hall di Londra, oltre alla storica Cappella Farnese di Bologna. Ha collaborato con società musicali di rilievo come l'Edinburgh Society of Musicians, il Cambridge University Musical Society e il Melrose Music Society. La sua formazione musicale è stata arricchita dai maestri Stefano Orioli e Simon Young. Alvaro ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna sotto la guida di Stefano Orioli e un master di perfezionamento con Simon Young presso il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra. Oltre alla carriera solistica, Alvaro è un appassionato musicista da camera e collabora regolarmente con artisti come la violista Raisa Zapryanova e la contrabbassista Valentina Ciardelli. Accanto all'attività concertistica, Alvaro si dedica con passione all'insegnamento del pianoforte presso la Greenwich Music School. I suoi studenti si sono distinti vincendo premi in competizioni e festival prestigiosi come il King's Piano Competition, il Windsor Piano Festival e il Kingston upon Thames Festival of the Performing Arts. Attualmente, Alvaro sta lavorando al suo primo libro di pedagogia musicale per giovani pianisti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 984
In occasione dell'anniversario della nascita di Giacomo Puccini, avvenuta il 22 dicembre 1858, per una settimana tutti i residenti nel comune di Lucca potranno entrare con biglietto a prezzo ridotto alla mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in corso alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi, dove sono esposti oltre cento manifesti pubblicitari originali.
La promozione sarà valida da sabato 21 a domenica 29 dicembre compresi. "Si tratta di una mostra importante su uno dei nostri cittadini più illustri— spiega Angela Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca — e sulla storia della pubblicità. Argomenti di interesse generale ma che, per i cittadini lucchesi, hanno una rilevanza ancora maggiore. Si tratta di un approccio a Puccini inedito, affascinante e di facile fruizione".
"Il Comune crede nella funzione didattica delle proprie iniziative — continua l'assessore — e per questo abbiamo preso spunto dalla ricorrenza della nascita di Puccini per consentire a tutti i lucchesi di entrare con biglietto a prezzo ridotto dal 21 al 29 dicembre. Restano ovviamente salvi gli sconti maggiori previsti per i giovani 6-16 anni (6 euro) e per le scuole (4 euro) oltre ai biglietti gratuiti previsti per i bambini da 0 a 6 anni, le persone con disabilità e loro accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tessera".
La mostra, organizzata dal Comune di Lucca e sviluppata da Lucca Plus, è patrocinata da Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Teatro del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum-Casa Natale, Associazione Lucchesi nel Mondo, Aci Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa, Associazione Civiltà del Tabarro. La media partnership è di Rai Cultura. Main sponsor Enel, sponsor tecnico Martinelli Luce.