Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Si chiude l’edizione dei record di Verdemura, la mostra di giardinaggio e del vivere all’aria aperta, che ha portato a Lucca un pubblico senza precedenti (21mila presenze) proveniente da tutta Italia ed anche dall’estero. Tanti visitatori anche allo stand dell’ufficio Ambiente del Comune di Lucca, allestito presso il Baluardo di San Regolo per promuovere ed illustrare i dettagli del progetto ‘Le scuole verdi di Lucca’.
“Siamo stati tutti testimoni in questi giorni – dichiara l’assessore all’ambiente Cristina Consani - della stima e l’interesse per un evento che fa della sostenibilità e del green i suoi valori cardine. Una mostra di giardinaggio che rappresenta vero motivo di orgoglio per tutto il territorio lucchese. Questi tre giorni hanno ancora una volta trasformato le Mura lucchesi in un polo straordinario di conoscenza e di piacere green a tutto tondo. E’ stata l’occasione per confrontarsi con tanti esperti, professionisti e appassionati e per promuovere alcuni dei progetti più virtuosi dell’amministrazione in merito ai temi della sostenibilità e tutela ambientale, come ‘Le scuole verdi di Lucca’”.
“A questo proposito – prosegue – tengo personalmente a ringraziare l’ufficio Ambiente del Comune di Lucca che ha allestito e presieduto lo stand dedicato presso il Baluardo San Regolo per tutta la durata dell’evento. Il progetto ‘Le scuole verdi di Lucca’ è stato presentato nell'ambito del ‘Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano’ e sviluppato in collaborazione con la collega Simona Testaferrata. Per la prima volta il Comune di Lucca ha infatti coinvolto attivamente gli istituti del territorio, portando l’educazione ambientale nelle scuole con un percorso totalmente gratuito che si pone come obiettivo la promozione della coesione sociale e dei rapporti intergenerazionali, attraverso la costruzione di un patrimonio di memorie ed immaginari condivisi tra adulti e bambini. Il progetto prevede percorsi di formazione e l’elaborazione di vere e proprie mappature dell’ambiente, cercando così di sviluppare insieme alle nuove generazioni una lettura maggiormente consapevole rispetto alle relazioni umano-vegetale”.
“Una iniziativa – conclude - che siamo certi potrà rappresentare una base solida per l’educazione ambientale della collettività. Fornire informazioni, nozioni e soprattutto consapevolezza alle nuove generazioni è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi ed all’ambiente che ci circonda per il futuro. Grazie ancora a tutti i presenti ed ovviamente a Lucca Crea per la consueta competenza e passione messe in gioco”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1034
Incredibile, ma vero. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del movimento Capannori Popolare che raccoglie comunisti e rifondazione comunista e Potere al popolo, è spuntata e messa in bella mostra la bandiera della Palestina. Che cosa c'entri con le elezioni amministrative di Capannori non è dato saperlo anche perché nel comunicato diffuso non se ne fa accenno. Allora abbiamo telefonato al numero di riferimento e abbiamo chiesto come mai c'era una bandiera che, con Capannori e la realtà capannorese c'entra come il cavolo a merenda: ci è stato risposto che Capannori Popolare voleva e vuole schierarsi in maniera chiara e inequivocabile. Non ne avevamo dubbi. Da sempre l'estrema sinistra e la sinistra in genere sono a fianco dei movimenti di liberazione della Palestina, dai tempi di Arafat e di Settembre Nero. E nemmeno una parola di condanna per il massacro voluto e invocato del 7 ottobre 2023 dai tagliagole di Hamas che, prima o poi, sbarcheranno anche alle nostre latitudini per portare il messaggio di fratellanza che sono soliti applicare in tutto il mondo musulmano a partire dal Qatar per finire con l'Iran e Arabia Saudita dove sappiamo bene in quale considerazione vengono tenuti i diritti civili di omosessuali, Lgbtq, giornalisti, intellettuali, sindacalisti e, soprattutto, le donne che non sono in linea con le direttive della polizia morale. Di fronte a questa esigenza che Capannori Popolare manifesta di lanciare un messaggio chiaro e inequivocabile, La Gazzetta di Lucca, in maniera altrettanto chiara ed inequivocabile, annuncia che da ora in avanti non verrà mai più pubblicata una sola riga proveniente da Capannori Popolare. Se questa è la democrazia e se questa è la libertà del popolo, evviva l'aristocrazia di chi sa distinguersi.
- Galleria: