Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27921
Questa mattina si è tenuto un sopralluogo dell'assessore allo sport Fabio Barsanti e dei tecnici comunali a due cantieri PNRR del territorio comunale la palestra di San Lorenzo a Vaccoli e il campo sportivo polivalente di Santa Maria del Giudice.
“Si tratta di due progetti candidati al PNRR dalla precedente amministrazione su due strutture sportive la cui riqualificazione era attesa da anni – afferma l'assessore Barsanti – soprattutto la palestra di San Lorenzo Vaccoli. Un'importante infrastruttura che affiancherà la palestra Bacchettoni andando ad assorbire le esigenze di spazio delle associazioni che praticano sport al chiuso; in questo caso stiamo operando una generale e profonda revisione dell'edificio colpito da un precoce degrado, i lavori si sono rilevati abbastanza complessi ma alla fine avremo una struttura completamente rinnovata e rispondente alle direttive di adeguamento sismico. Più semplice e in fase più avanzata l'intervento al campo sportivo di Santa Maria Del Giudice, dove stiamo ricostruendo gli spogliatoi e strutture di servizio che saranno integrate da nuove attrezzature per avere uno dei campi da calcio messi a norma più all'avanguardia dell’intero comune; uno stimolo per proseguire il nostro lavoro di sistemazione degli altri impianti problematici che abbiamo, purtroppo la grande maggioranza”.
I lavori alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli per un valore di 3,99 milioni di euro sono finanziati con 2,99 milioni da PNRR e con 1 milione dal Comune di Lucca. Il cantiere di Santa Maria del Giudice per un valore di 1,1 milioni è finanziato con 600mila euro sul PNRR e con 500mila euro dal Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 27998
“I consiglieri di maggioranza hanno un unico mezzo per ridurre i 14.080 metri quadrati di ulteriore edificazione ex novo (per 164 unità immobiliari) previsti nell piano operativo adottato (soprattutto a Sant'Anna, Arancio, San Concordio e Acquacalda, tutte aree già fortemente antropizzate), per preferire invece quelli che potrebbero provenire dal recupero dell'esistente, e in particolare dalla ristrutturazione dei grandi contenitori: evitare, nei consigli comunali dei prossimi giorni, di bocciare a prescindere, e in maniera pregiudiziale, pressoché tutte le 983 osservazioni pervenute dai cittadini. Perché, invece, i consiglieri di maggioranza preferiscono buttarla in caciara, e tradire tutte le promesse elettorali, con cui hanno vinto le elezioni comunali? È proprio vero il famoso detto, “passata la festa, gabbato lo Santo”.
Così il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, sull’iter di approvazione del piano operativo.
“Mi riferisco in particolare all’attuale assessore Fabio Barsanti, allo stesso sindaco Pardini, a Elvio Cecchini, a Alessandro Di Vito, a Marco Santi Guerrieri, a Diego Carnini, ma l’elenco è sicuramente non esaustivo - prosegue Bianucci - Tutte persone che hanno avuto fortune elettorali, garantendo in campagna elettorale che avrebbero stravolto il piano operativo, annullando ogni nuova edificazione. Grazie alle promesse di Pulcinella, oggi tutti loro siedono su comode poltrone, in alcuni casi anche particolarmente remunerate. E invece, tutti quanti, sul piano operativo, annunciano si comporteranno esattamente come già hanno fatto sul rogito della vendita della porzione della Manifattura (dove un ripensamento era possibile, dopo che era saltata la lungimirante prospettiva di riportare in Centro storico un luogo del lavoro come sarebbe stata la Tagetik), sul progetto degli assi viari che a parole sarebbe stato stoppato, sulla manutenzione degli alberi e del verde in cui ancora non si è vista alcuna discontinuità, ma semmai un netto peggioramento (per citare solo un esempio, la buona pratica dei corridoi ecologici lungo gli Spalti delle Mura, oggi platealmente abbandonato): anche stavolta, si tradiscono le promesse fatte ai cittadini”.
“Noi, sul piano operativo, ripetiamo la nostra posizione, che è chiara e coerente: l’amministrazione comunale sbaglia a non accogliere le osservazioni dei cittadini al piano operativo, che domandano meno nuove edificazioni e più tutela del verde - spiega Bianucci - Infatti, l'iter per la redazione e l'approvazione dello strumento urbanistico è stato lunghissimo, proprio perché abbiamo voluto fosse aperto alla partecipazione di tutti. Il piano operativo adotatto non era da stravolgere, ma semmai da portare a compimento: e nella precedente consiliatura fu deciso alla fine di evitare l'approvazione negli ultimi mesi di mandato, proprio perché fu valutato che occorrevano i giusti tempi per prendere in considerazione ognuna delle 983 osservazioni pervenute, con l'obiettivo di valorizzare al massimo possibile ciascuno dei tanti contributi che nel frattempo erano arrivati dai cittadini e dai comitati. Oggi, questo impegno al pieno rispetto della partecipazione viene meno, con l'amministrazione del sindaco Pardini che arriva in commissione e consiglio comunale, proponendo di bocciare pressoché la totalità delle quasi mille osservazioni pervenute. In questo modo, si tradiscono i cittadini, e nella pratica si dice loro che il contributo di partecipazione nelle scelte urbanistiche fondamentali non conta nulla. Noi non siamo affatto d'accordo su questa impostazione, e faremo valere le nostre ragioni fino all'ultimo voto in programma".