Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
Sabato scorso si è svolto un confronto sul tema del futuro dell’acqua in San Micheletto organizzato dal comitato “quellichel’acquaunisce” e che ha visto la presenza del nostro sindaco Mario Pardini e del sindaco di Capannori Luca Menesini. Un dibattito interessante che ha fornito molti spunti di riflessione sul tema delle acque. Come gruppo consiliare Forza Italia, da sempre condividiamo pienamente lo spirito del confronto e del dibattito fra istituzioni e cittadinanza, poiché sono momenti che possono portare spunti costruttivi e possibili soluzioni, sicuramente utili all’amministrazione Pardini per decidere sul futuro di Geal Spa. Un essere propositivi che non abbiamo ritrovato negli interventi dei consiglieri di opposizione di chiaro intento strumentale e svolti per attaccare e screditare il Sindaco in un momento di discussione su questa importantissima tematica, nonostante i diversi colori politici fra i primi cittadini di Lucca e di Capannori. Il Gruppo consiliare di Forza Italia stigmatizza il poco rispetto nei confronti del sindaco Pardini di questa minoranza che si mostra costantemente aggressiva e non costruttiva nell’interesse di Lucca e dei Lucchesi, trasformando un dibattito in un’aula di consiglio. Noi siamo vicini e condividiamo pienamente la posizione da sempre espressa dal nostro sindaco Mario Pardini, rivolta a trovare delle soluzioni che possano dare alla nostra società Geal s.p.a un futuro sicuro: nella tutela degli investimenti, delle maestranze attualmente presenti sul territorio e delle tariffe che sono oggi le migliori in tutta la Toscana. Al tempo stesso riteniamo che l’attuale globalizzazione ci impone una revisione, alla luce della nostra esperienza trentennale, su come ripartire alla scadenza della concessione per mantenere competitività ed efficienza di fronte alle nuove sfide che ci attendono, tenendo presente che l’acqua purtroppo è spesso vista più come “merce “di scambio che come risorsa da tutelare nell’interesse di una comunità. Inoltre il valore di Geal spa in rapporto anche al numero di abitanti del territorio comunale è un altro elemento di considerevole rilievo per poter avere un peso non indifferente nell’eventualità di un futuro ingresso in altre società. Ribadiamo il nostro pieno supporto e la nostra piena fiducia nell’azione e nell’operatività di questa Amministrazione che ha mostrato estrema sensibilità sulla questione, per cercare soluzioni nell’esclusivo interesse della cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 827
“Perché devono esistere cittadini di serie A e di serie B? Perché per l’ennesima volta si bada al bello e mai al buono? Perché chi non ha la possibilità di camminare da solo sulle proprie gambe deve, ancora una volta, cambiare strada?”. Così Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere, commenta i lavori di manutenzione effettuati in via Jacopo della Quercia a San Marco da parte dell’amministrazione comunale. Gli interventi prevedono infatti che sia stato steso, lungo la passeggiata che conduce al centro, un nuovo manto di ghiaino, che rende difficile o addirittura impossibile la percorrenza per soggetti con mobilità ridotta, come individui in sedia a rotelle, famiglie con passeggini o anziani.
“Il plauso per una città sempre più bella e decorosa è innegabile: dispiace solo che, per l’ennesima volta, non si bada a renderla anche accessibile- prosegue- L’appello è sempre il solito: serve attenzione per l’accessibilità. Una città accessibile, dove tutti, tutti e lo ridiciamo, tutti, possono vivere in autonomia è possibile. E soprattutto è un diritto inalienabile. Il ghiaino sarà anche bello, sarà anche economico, sarà tutto quello che volete; ma è un ostacolo, un impedimento, una limitazione alla libertà di muoversi”.
“Ci chiediamo, infine, perché non riprendere la buona pratica di chiedere consigli e suggerimenti alle associazioni che quotidianamente si confrontano con questi argomenti- conclude Passalacqua- La giunta Tambellini lo ha sempre fatto, coinvolgendo noi e altre associazioni che ogni giorno trattano il tema della disabilità: insieme abbiamo avuto modo di far crescere e di migliorare la città”.