Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
E’ attiva la nuova fermata per i bus nei pressi dell’ospedale San Luca, che ha sostituito la precedente per dissuadere dalla sosta selvaggia che aveva caratterizzato l’area fin dall’apertura della struttura avvenuta alcuni anni fa. Positivi i primi riscontri della sperimentazione, che sta eliminando la sosta selvaggia che danneggiava il servizio pubblico. Un problema di lunga data, subito passato al vaglio dall’amministrazione Pardini e dall’assessore alla mobilità Remo Santini, prodigatosi in numerose interlocuzioni con la dirigenza del San Luca e con i responsabili di Autolinee Toscana, che insieme agli autisti a più riprese avevano segnalato la criticità. La sosta selvaggia rendeva infatti difficoltoso l’espletamento del servizio, considerando anche che il San Luca è una fermata capolinea e prevede uno stop dei mezzi nell’area per qualche minuto.
La nuova area di fermata è collocata a poco più di 100 metri di distanza dalla precedente, e garantisce ugualmente un facile accesso alla struttura ospedaliera, lasciando però libero lo spazio antistante all’ingresso principale, che potrà quindi essere regolamentato per la sosta breve di mezzi privati, in caso di necessità.
La soluzione sperimentale della nuova fermata, che continuerà ad essere monitorata nei primi mesi, è stata individuata dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la direzione sanitaria del San Luca ed ASL, come la migliore ipotesi per consentire il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico e dissuadere dalla sosta sugli stalli ad esso dedicati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 523
Il consiglio comunale di Lucca è iniziato alle ore 21.10, con la consueta richiesta questa volta non del presidente Enrico Torrini, che era assente, ma del vicepresidente Silvia Del Greco al segretario di fare l’appello nominale e la verifica del numero legale. Assenti giustificati sono risultati i consiglieri delle minoranze Cecilia Lorenzoni, Gianni Giannini, Ilaria Maria Vietina e Serena Mammini.
Subito dopo Del Greco ha approfittato per rivolgere i suoi migliori auguri a tutti i padri in occasione della festività di San Giuseppe; allora, il consiglio comunale ha avuto inizio con il primo punto dell’ordine dei lavori, quello delle raccomandazioni.
Ha chiesto e ottenuto la parola il capo gruppo di minoranza di Sinistra Civica Ecologista Daniele Bianucci che ha parlato con il suo solito tono polemico, irritante e provocatorio, tanto da richiedere durante il suo intervento una mozione d’ordine del consigliere di maggioranza di FDI Luca Pierotti, il quale ha osservato che ogni volta Bianucci, invece di raccomandazioni, fa ascoltare dei piccoli comizi farciti di frecciatine che nulla hanno a che vedere con l’istituto delle raccomandazioni, in questo caso indirizzate all’assessore Fabio Barsanti che, pur non parlando, stava dimostrando il suo disappunto con la mimica facciale.
Bianucci ha comunque proseguito sulla lunghezza d’onda che lo contraddistingue e, quindi, ha raccomandato all’amministrazione di incontrare i cittadini di Montuolo in relazione all’installazione dell’antenna, perché a suo dire non erano stati sufficientemente informati, specie sul punto di collocazione della stessa. Ha proseguito chiedendo di chiarire da chi saranno utilizzati i nuovi stalli di parcheggio posti nei pressi della stazione ferroviaria, stante che vi era stata una specifica richiesta degli stessi in favore dei taxi che non era stata esaudita. Ha raccomandato inoltre di prevedere l’installazione di una fontanella nel Giardino degli Osservanti, come richiesto da più cittadini, ed infine di valutare l’opportunità di cambiare il capolinea della navetta dell’ospedale.
Ha preso la parola il consigliere di minoranza del PD Vincenzo Lorenzo Alfarano che ha raccomandato il taglio delle siepi presenti sui marciapiedi in cattive condizioni che nel quartiere Sant’Anna portano ai supermercati, ulteriore intralcio ai cittadini che vi transitano. Ha raccomandato inoltre un intervento dell’amministrazione per tappare delle buche di grosso diametro presenti sulla strada che porta da Nozzano a Balbano, onde evitare dei probabili incidenti.
Lia Joy Stefani del gruppo di minoranza Lucca Futura ha raccomandato all’amministrazione di intervenire sull’illuminazione pubblica presente in via Per Gattaiola, perché non funzionante, e di verificare l’opportunità di ripristinare la presenza di panchine in via Garibaldi, tolte senza alcuna apparente giustificazione.
Il capogruppo di minoranza di Lucca Futura Gabriele Olivati ha raccomandato di verificare l’opportunità di sospendere temporaneamente gli abbonamenti di parcheggio qualora gli utenti, per propri motivi, non usufruiscano degli stalli a loro dedicati, poiché allo stesso risultava che al momento tale possibilità fosse negata dall’ente gestore i parcheggi. Ha raccomandato maggior trasparenza e verità da parte degli amministratori ed in particolare da parte dell’assessore Nicola Buchignani, poiché aveva negato l’esistenza di un progetto per la strada di via Mammini quando invece i residenti giuravano che lo avesse mostrato loro. Riagganciandosi al tema delle antenne, già accennato da Bianucci, ha raccomandato all’amministrazione di coinvolgere e far partecipare di più la cittadinanza, perché la dislocazione delle antenne sul territorio comunale è un tema molto sentito e necessita di confronto con chi vive nelle varie località oggetto di installazione.
Il secondo punto dell’ordine dei lavori era quello relativo alle risposte orali alle interrogazioni, a cui non si è dato corso per indisponibilità dell’amministrazione a farlo, poiché non aveva predisposto alcuna risposta.
Il terzo punto dell’ordine dei lavori era inerente alla pratica nr. 20/2024 - “Approvazione revisione della convenzione per la Costituzione del L.O.D.E della Provincia di Lucca ai sensi dell’art. 6 della L.R.T: N. 77/98”: lo ha illustrato il vicesindaco Giovanni Minniti, facendo una cronistoria della convenzione per cui si richiedeva la revisione. Ha affermato che il L.O.D.E. (Livello Ottimale D’Ambito dell’Erp) ha come capofila il comune di Lucca, ed è composto da tutti i comuni della provincia lucchese.
È intervenuto il consigliere Alfarano per segnalare che la pratica era stata affrontata già in commissione dove le minoranze si erano astenute, mentre quella sera, almeno per quanto riguardava il PD, preannunciava un voto contrario per il metodo e il merito utilizzati. Per quanto riguardava il metodo, ha affermato che non vi era stata alcuna discussione e confronto tra maggioranza e minoranze nelle commissioni e, quindi, non vi era stata alcuna possibilità di parlarne; si è chiesto allora in quali luoghi, se non quelli deputati, si possa parlare di politica e delle scelte che la stessa deve determinare. Per quanto riguardava il merito, invece, ha messo in discussione il voto, uguale tra un comune grande e un comune piccolo, per cui il comune di Lucca non ha grandi possibilità di ottenere la presidenza dell’Erp, quando invece ciò sarebbe necessario per influire di più sulla gestione dell’ente per quanto riguarda la realizzazione di alloggi nel capoluogo cittadino, dove vi è maggiore richiesta.
Ha chiesto la parola Bianucci che, preannunciando il proprio voto contrario, ha ribadito: “Il principio di una testa un voto, utilizzato nel L.O.D.E, non è condivisibile ma dovrebbe essere proporzionato alla grandezza di ogni comune che lo compone, perché questo tipo di scelta penalizza molto il capoluogo”.
Ha preso la parola il consigliere di maggioranza di FDI Mara Nicodemo per annunciare che in commissione sociale la pratica aveva ottenuto parere favorevole.
La discussione è terminata e si è passati alla votazione, che ha visto passare la pratica con 20 voti favorevoli, sette contrari e nessuna astensione, con identico risultato per l’immediata eseguibilità.
Il quarto punto dell’ordine dei lavori era relativo alla pratica nr. 21/2024 - “Approvazione del nuovo Regolamento di utenza degli alloggi di edilizia residenziale pubblica in attuazione dell’art. 15 della L.R.T. N. 2/2019 e SMI”, anche questo illustrato dal vicesindaco Minniti.
È intervenuto ancora una volta Alfarano, che ha preannunciato il voto di astensione del suo gruppo consiliare anche perché non vi era stata alcuna discussione tra i consiglieri nella commissione sociale: “Questo- ha affermato- determina una mancanza di dialogo politico e confronto tra maggioranza e opposizioni che per determinati argomenti di interesse generale è, invece, assolutamente necessario”.
È intervenuto nuovamente il consigliere Nicodemo per segnalare che la pratica aveva avuto il parere favorevole della commissione affari sociali.
Si è dichiarata terminata la discussione e posta la stessa in votazione, che ha visto passare la pratica con 20 voti favorevoli, sei astenuti e nessun voto contrario, con uguale risultato per l’immediata eseguibilità.
Il consiglio comunale è terminato alle ore 23.