Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 667
Dopo il successo dello scorso anno, torna la Settimana della Libertà dal 2 al 7 aprile. Si tratta delle iniziative promosse dal Comune di Lucca in vista della Festa della Libertà: l’8 aprile del 1369, infatti, dopo quarant’anni di dominazione straniera, Lucca ritrovava la propria libertà e da quel momento, ogni domenica dopo Pasqua, questa ricorrenza è stata celebrata come la principale festività civica della città.
“Con questa serie di appuntamenti legati alla Festa della Libertà – hanno spiegato nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, il sindaco Mario Pardini, l’assessore alla cultura Mia Pisano e il consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – l’amministrazione comunale si rivolge a tutti i cittadini lucchesi con l’intento di sensibilizzare e far riscoprire l'enorme patrimonio storico e culturale della nostra città, quindi proprio a quanti questa città la vivono quotidianamente. All’inizio del mese di aprile avremo una settimana ricca di eventi che vedrà fra le altre cose la possibilità per tutti i residenti nel comune di Lucca di accedere gratuitamente alle torri civiche a ai principali musei, così come già proposto lo scorso anno. Ci auguriamo che possa esserci una grande partecipazione da parte dei cittadini, all’insegna di quello spirito di libertà del popolo di Lucca che la stessa ricorrenza celebra”.
Il programma delle visite. In collaborazione con diverse realtà del territorio, l’amministrazione ha realizzato un calendario di visite, tutte gratuite per i residenti nel comune di Lucca, alla scoperta di monumenti e luoghi di cultura cittadini. Nel dettaglio, la Torre Guinigi sarà liberamente visitabile dai residenti del comune di Lucca da giovedì 4 aprile a domenica 7 dalle 10.00 alle 19.30, la Torre delle Ore da martedì 2 a domenica 7 aprile, nei medesimi orari. Ingresso libero ai residenti all’Orto Botanico da martedì 2 a giovedì 4 aprile dalle 10.30 alle 19.30. L’Archivio Storico Comunale aprirà le sue porte ai cittadini con una visita guidata mercoledì 3 e venerdì 5 aprile alle 10.00 e alle 11.30, verrà inoltre organizzato un laboratorio di scrittura creativa martedì 2 e giovedì 4 alle 15.00 e alle 16.30. Le due attività, entrambe gratuite, sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione inviando una mail a
Le conferenze. Numerosi anche gli eventi organizzati in collaborazione con i gruppi storici cittadini. In particolare, sono previste tre conferenze incentrate su alcuni aspetti della storia di Lucca: “Dal giogo pisano alla libertà”, martedì 2 aprile alle 21.15 presso la casermetta San Paolino; “La Libertas Lucensis”, giovedì 4 aprile alle 17.00 alla casermetta San Frediano e “Lucca e le sue Mura”, sabato 6 aprile presso la casermetta San Pietro alle 17.00.
Le celebrazioni ufficiali. Domenica 7 aprile, giorno della Festa della Libertà, ci saranno le celebrazioni ufficiali in piazza San Martino a partire dalle 10.30, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e le esibizioni dei gruppi storici. Nel pomeriggio, alle 15.30, doppia sfida a colpi di balestra con il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri sugli spalti del baluardo San Pietro e con la Disfida della Libertà, organizzata dalle Contrade San Paolino sull’omonimo baluardo. La giornata si chiuderà in piazza Napoleone alle 16.00 con la Parata della Libertà, che vedrà uno spettacolo di bandiere e l’esibizione di musici: l’evento sarà curato dagli Sbandieratori della Città di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493
"Ci teniamo ad informare i lucchesi che procederemo con una richiesta di accesso agli atti per approfondire, una volta per tutte, la vicenda delle dimissioni di Tronca nonché gli esiti di sette mesi di questa misteriosa consulenza. La mancanza di trasparenza da parte dell'amministrazione su questa vicenda - che senza il nostro intervento sarebbe costata 135.000 euro alla collettività - è evidente. Così come il nervosismo che aleggia negli interventi che si susseguono sugli organi di stampa e che tentano di difendere l'indifendibile. La fumosità con cui vengono gestite alcune partite - le più importanti, a ben vedere - sembra essere un marchio di fabbrica di questa giunta. Uno stile che non risparmia neanche l'addetto stampa di Vittorio Fantozzi, che, giova ricordarlo, da un po' di tempo ricopre anche il ruolo di comunicatore di varie partecipate tra cui la stessa Lucca Holding: ci permettiamo di suggerire che la stessa tempestività ed eloquenza con cui scrive interventi e invettive vengano utilizzate per aggiornare la cittadinanza sull'andamento delle stesse aziende. Almeno per le questioni, come questa, che sono oggettivamente rilevanti: ci sembra il minimo, visto che le partecipate stesse contribuiscono a stipendiare addetti stampa impegnatissimi a dare voce ai gruppi di centrodestra".
"Dopo Fantozzi, è toccato al consigliere della Lega Armando Pasquinelli il difficile compito di difendere Porciani, nominato proprio in quota Lega, da questa clamorosa figuraccia. Provando a cambiare argomento parla di "clima politico inaccettabile" e dall'alto della sua saggezza vorrebbe dettare la linea all'opposizione. Ma il ruolo dell'opposizione, ci dispiace ricordarlo anche se a lui non piace, è di sollecitare la maggioranza a fare meglio e controllarel'operato di chi governa.
Ci risparmi allora queste prediche che finiscono, peraltro, per confermare la bontà dei nostri dubbi: perché lo stesso Pasquinelli, mentre prova ad incolpare noi per la fuga di Tronca, finisce per smentire quanto dichiarato alla stampa proprio da Porciani che si era affrettato a minimizzare e a dare ben altre spiegazioni. Dimostrando così che la maggioranza è nel caos più totale anche mentre prova ad imbastire un'imbarazzata difesa."
"Ribadiamo, pertanto e ancora una volta, la domanda alla quale nessuno ha dato una vera risposta. Perché il Sindaco Pardini e Porciani hanno taciuto per mesi sulle dimissioni di Tronca che sono state rese pubbliche solo da noi dell'opposizione? Cosa c'è sotto questa storia?