Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 531
Sono in corso all’Antico Caffè Di Simo gli interventi per realizzare gli allestimenti in vista della riapertura del locale, così come stabilito dal contratto di comodato d’uso gratuito firmato dall’amministrazione comunale con la proprietà e che di fatto consentirà al Comune di Lucca di utilizzare il piano terra del locale per ospitare una serie di appuntamenti culturali legati alla figura del Maestro Giacomo Puccini, nel centenario della sua morte.
Frattanto l’ufficio sportello eventi del Comune sta lavorando alla definizione degli ultimi aspetti del programma: il dettaglio degli appuntamenti, che verranno realizzati in collaborazione con le realtà associative culturali locali e ai quali si potrà accedere solo su prenotazione, sarà svelato nei prossimi giorni.
Nella foto: l'assessore alla cultura Mia Pisano con il responsabile dell'ufficio sportello eventi Angelo Nencetti all'interno del Caffè Di Simo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 329
"In queste settimane tra le varie aziende che ho incontrato ci sono quelle del settore florovivaismo: un settore di grande importanza, non solo per la bellezza del materiale trattato e l'amore che viene messo nella cura del paesaggio, ma anche per la sua rilevanza economica che abbraccia sia la provincia di Lucca che quella di Pistoia". Il consigliere regionale del Pd e presidente dell'assemblea regionale del partito, Valentina Mercanti, lancia un appello al Comune di Lucca per tornare ad essere protagonista con il comparto florovivaistico.
"Quando ero assessore per il Comune di Lucca ho creduto tanto nel distretto, così come ci ha creduto e ci sta credendo la Regione Toscana. Invito il Comune di Lucca, tra i soggetti referenti del comparto ma, purtroppo, ad oggi non pervenuto su questo tema, a riprendere a tirare le fila di un settore che può tornare ad essere strategico per nostri territori".
"Nell'ambito del panorama agricolo italiano il settore del florovivaismo è cresciuto molto negli anni grazie al dinamismo che lo caratterizza: si tratta di un'opportunità per tutti che non possiamo perdere. Non si può vivere di solo turismo o di eventi, ma dobbiamo investire su tutti i settori produttivi. Nel caso specifico, il Comune di Lucca ha la maggiore responsabilità di trainare anche gli altri enti: per questo faccio appello all'amministrazione di non tirarsi indietro e di essere presente e propositivo".