Politica
Lega, dimissioni a Viareggio: ora ve la racconto io
Leggo gli addii di Maria Pacchini alla Lega che, a prescindere da Vannacci non è neanche l’ombra della Lega che condividemmo quindici anni fa di calendario, ma un secolo fa di involuzione politica

Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 642
“La transizione ecologica al centro delle politiche locali – Progetti innovativi ed esperienze a confronto”: questo il tema dell’importante convegno organizzato oggi (14 marzo) a Montemurlo da Anci Toscana e che ha visto la partecipazione degli assessori all’ambiente Cristina Consani ed all’Innovazione Paola Granucci in rappresentanza del Comune di Lucca. Si è trattato di una giornata di approfondimento e dialogo sul tema della transizione ecologica, partendo dai progetti innovativi delle amministrazioni, start-up e aziende - toscane e non solo - che hanno fatto della sostenibilità la propria missione e il proprio brand. “Insieme a molti altri enti locali abbiamo discusso di sinergie tra pubblico e privato, economia circolare, biodiversità, agricoltura sostenibile, decarbonizzazione ed energie rinnovabili – hanno dichiarato gli assessori -, per portare avanti un’idea di città più verde e, come si dice, ‘smart’”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
L’opera omnia di Maria Luisa di Borbone, Duchessa di Lucca, fu raggiunta sicuramente con la costruzione dell’acquedotto realizzato dall’ingegnere Lorenzo Nottolini da lei incaricato, a partire dal 1823, che prelevando l’acqua dai monti di pisani portò acqua “bona” dentro le mura della città, per le fontane pubbliche e i palazzi nobili, dando così soluzione all’approvvigionamento idrico della città di Lucca
Una delle opere civili più importanti erette a Lucca dopo le Mura!
Quattrocento sessanta pilastri per una distanza di 3,250 Km che sorreggevano due condutture idriche per acque di diversa qualità e captazione, che prima dell’ingresso in città transitavano in un tempietto-cisterna costruito in zona S. Concordio.
L’acquedotto ancora in uso, ha subito ormai un adeguamento alle regole della modernità scorrendo in tubature interrate, ma rimangono in piedi quasi intatti, tutti i manufatti del tempo. Un monumento di rara bellezza che dal Tempietto di S. Concordio al Tempietto di Guamo, attraversa i territori sud della campagna lucchese.
Lo scorso anno, ricorrevano i 200 anni dall’inizio dei lavori e proprio il 13 Marzo 2024 ricorrevano i duecento anni dalla morte di Maria Luisa.
Due ricorrenze importanti per la memoria storica della città di Lucca.
Due ricorrenze totalmente disattese dalla Amministrazione Pardini che fra feste e lazzi non ha trovato il tempo per iniziative celebrative adeguate alle importanti ricorrenze.
Una Duchessa dimenticata, evidentemente valutata dai nostri amministratori né “Magica” né “Historica”.
Dopo anni di degrado del monumento, finalmente nel 2018, il Comune di Lucca (Amm.Tambellini), finanziava in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, un primo lotto di restauro, relativo al Tempietto di S. Concordio e prime cinque Arcate, che evidenziavano seri problemi di staticità, ed un secondo lotto di interventi fino al Tempietto di Guamo, integrato poi nel finanziamento dalla Regione Toscana con € 200mila.
I lavori ed i finanziamenti di quel progetto di restauro, termineranno entro il mese di aprile, ma il recupero totale del tempietto di S.Concordio non potrà ancora essere completato per una apertura al pubblico, per residuali lavori di completamento che ancora non hanno trovato una previsione di finanziamento. Una mozione portata in commissione LLPP dai consiglieri Giannini-Bianucci-Raspini per sollecitare uno sforzo della amministrazione a stanziare la cifra residua per il completamento dei lavori, ancora non ha una risposta, pur essendo la Mozione andata a discussione. Questo silenzio e disinteresse contrasta fortemente con lo spirito combattivo col quale gli allora consiglieri di minoranza, bollavano l’amministrazione Tambellini di “ interesse puramente propagandistico “, quando il Comune, con grande impegno, stanziava cifre importanti (€120.000) , che unite al finanziamento in ambito Art Bonus della CrL (€ 190.000) permettevano l’avvio del primo serio intervento di restauro.
Dove è finita oggi la grande attenzione al Monumento di questi amministratori designati? Quali risorse ha intenzione di stanziare questa Amministrazione per il completamento dei lavori e quando?
E’ l’Art bonus per la raccolta fondi considerato ancora “..un accattonaggio istituzionale nell’attesa che le Fondazioni facciano ciò che il Comune non fa? [ndr. Fabio Barsanti casa Pound]
Ad oggi, nonostante i proclami del tempo, nel piano delle Opere Pubbliche non c’è menzione di intenzioni di finanziamenti a compimento, che va poi di pari passo con il disinteresse a qualunque tipo di celebrazione delle ricorrenze citate , di pura iniziativa comunale.