Politica
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, Alfarano (Pd) replica a Santi Guerrieri: “Sei al governo della città da oltre tre anni, sveglia”
Sicurezza stradale nell’Oltreserchio, continua lo scontro politico. Dopo le parole del presidente della commissione comunale lavori pubblici Marco Santi Guerrieri, che aveva accusato la precedente amministrazione Tambellini (conclusa…

Spaccatura della Lega a Viareggio, il Team Vannacci della Valle del Serchio contro Santini e Pacchini
“Quando in politica si levano cori di protesta, è sempre saggio chiedersi chi canta e il perché”. Così esordisce Alessandro Marovelli, team leader del Team Vannacci “Lorenzo Nottolini…

Lucca è un grande noi: “Città fanalino di coda per finanziamenti culturali”
I dati parlano chiaro: nella recente distribuzione dei fondi per la programmazione 2025-2027 dei Grandi Progetti Culturali e della Legge 190, la città di Lucca si colloca all'ultimo posto,…

“Notti sicure”, l’assessore Bartolomei canta vittoria: “Progetto che ha prodotto tanti risultati”
“Si chiude con un bilancio molto positivo la parte estiva del progetto “Notti sicure” che abbiamo finanziato come amministrazione comunale di Lucca”. Ad affermarlo è l’assessore alla…

La Lega a Viareggio si spacca in due. E Del Ghingaro se la ride
"La Lega di Viareggio si divide: due consiglieri comunali lasciano il partito, ormai esploso sotto il peso delle proprie contraddizioni. E, come da copione, con dichiarazioni esilaranti danno…

Elezioni regionali, Simoni (Lega): “Facile rimozione, basta incertezze: servono regole chiare in 90 giorni”
«I balneari non possono vivere nell'incertezza tra cavilli e interpretazioni discordanti. La distinzione fra facile e difficile rimozione delle strutture sul demanio, così com'è applicata oggi, rischia…

Elezioni regionali, Graziani (Pd): “Il futuro è nella scuola"
"È la fiducia nel futuro, per quanto stropicciata e messa a dura prova, che ci motiva ogni giorno a fare la nostra parte, a esserci. E il futuro…

Sicurezza stradale nell'Oltreserchio, Santi Guerrieri dà ancora la colpa a Tambellini: s'ha a anda' bene
"È sotto gli occhi di tutti quanto poco incisiva sia stata l’azione svolta dalla scorsa amministrazione Tambellini al riguardo della sicurezza stradale". Così Marco Santi Guerrieri, presidente…

Viareggio, Alessandro Santini e Maria Pacchini dicono addio alla Lega in contestazione con la linea Vannacci
Doppio, clamoroso addio alla Lega a Viareggio, in contestazione contro la nuova linea del partito dettata in Toscana da Roberto Vannacci. A lasciare il Carroccio sono Alessandro Santini…

Simoni (Lega): "Bagnini e sicurezza in mare, basta burocrazia. Più formazione vera, piani collettivi e dotazioni moderne: così tuteliamo lavoro, turismo e identità della costa"
«Chi salva vite non può essere ostaggio di norme miopi e cantieri amministrativi che bloccano la stagione. La Toscana deve tornare a investire seriamente sulla sicurezza in mare:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
"Dopo due anni di immobilismo, l'amministrazione Pardini è costretta a fare le corse per approvare entro fine anno il piano operativo". A dirlo sono le forze politiche Partito Democratico e Lucca Futura, che rappresentano l'opposizione in commissione urbanistica. "Uno strumento urbanistico fondamentale e atteso, che evidentemente non è mai stato una priorità per l'amministrazione Pardini se, dopo l'insediamento a giugno 2022, inizierà a discutere delle osservazioni solo nelle prossime settimane - spiegano -. Discussione che inevitabilmente sarà sbrigativa per la metodologia annunciata dal sindaco e dalla maggioranza durante la commissione urbanistica di lunedì mattina. Un vero e proprio tour de force che, secondo quanto annunciato dal presidente Del Barga, prevede la discussione in sole tre settimane delle controdeduzioni preparate dagli uffici alle circa mille osservazioni presentate da cittadini, professionisti ed enti vari. Inoltre, se confermata, la scelta della maggioranza di non fornire fin dall'inizio tutte le osservazioni e le controdeduzioni degli uffici, ma in tre blocchi settimanali, comprometterà il lavoro dei commissari che non avranno il tempo per esaminarle adeguatamente".
"Da una parte - continuano - il sindaco Pardini, che ha mantenuto la delega all'Urbanistica, ripete che l'amministrazione è formalmente ancora nei tempi per l'approvazione. Dall'altra impone un programma serrato di commissioni che sembrano ridotte a pura formalità per non perdere ulteriore tempo. Un modo di operare inaccettabile. Chi ha presentato le proprie osservazioni al piano operativo e da due anni attende una risposta, non può vederle liquidare nel giro di pochi secondi. Se il termine per presentare le osservazioni era febbraio 2022 e l'amministrazione Pardini si è insediata a giugno 2022, perché la discussione in commissione inizierà solo a marzo 2024? Un lavoro che poteva partire un anno fa, come richiesto più volte dai commissari di opposizione, per avere tutto il tempo necessario a discutere e migliorare, tramite le osservazioni, il piano operativo adottato. A cosa servirebbe altrimenti il doppio passaggio previsto dalla legge dell'adozione e poi dell'approvazione se non ad esaminare con tutto il tempo necessario le istanze dei cittadini integrando e migliorando il piano stesso con le osservazioni ritenute meritevoli di accoglimento? Un piano fortemente avversato dalla attuale maggioranza durante la campagna elettorale e che forse qualcuno aveva raccontato di poter riscrivere da capo, salvo poi accorgersi che questo non solo non era possibile, ma nemmeno necessario visto che il piano non era da buttare".
"Ma la scelta - concludono - di non nominare un assessore all'urbanistica per non compromettere i delicati equilibri in maggioranza e il cambio di ben tre dirigenti al settore, danno la misura di come la maggioranza abbia navigato al buio, sottovalutando un tema che richiedeva un assessore a tempo pieno. Come peraltro richiesto dal consigliere di maggioranza Cecchini, dopo aver rimesso la sua delega di consigliere al piano operativo. Cittadini e professionisti attendono da tempo l'approvazione del piano e una risposta alle osservazioni presentate: l'amministrazione comunale metta i consiglieri comunali che fanno parte della commissione urbanistica nelle condizioni di poterle studiare e valutare degnamente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 603
Il sindaco di Lucca Mario Pardini si è recato ieri mattina (11 marzo) presso l’Istituto delle Suore maestre di santa Dorotea dell’Immacolata in occasione del centesimo compleanno di suor Roselda Dalla Zanna. “È stato un piacere stamattina prima di recarmi in ufficio iniziare la settimana festeggiando sorella Roselda Dalla Zanna – ha dichiarato il primo cittadino -. Suora Dorotea molto amata, Roselda negli ultimi quarant’anni della sua carriera ha insegnato tra le scuole Dorotee di Lammari, Porcari e Lucca accogliendo e crescendo generazioni di lucchesi che tutt'ora la ricordano con affetto”. Nata nel nord Italia, appena presi i voti suor Roselda Dalla Zanna si è dedicata all'istruzione, alla crescita e formazione in special modo delle ragazze, affinché potessero affrancarsi con un lavoro. Ha anche fondato una scuola di ricamo, taglio, cucito, poi lasciata in gestione alle sue ex allieve. Dopo il suo trasferimento a Lucca ha sempre mantenuto il suo spirito innovativo ed aggregante con gli studenti e nella grande famiglia delle sue sorelle.
- Galleria: