Politica
Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 514
E' tempo di iscrizioni per l'anno scolastico 2023-2024 che, sulla base delle direttive impartite dal Ministero dell'istruzione e del merito, possono essere presentate fino al 30 gennaio.
Da qualche settimana si stanno svolgendo gli open day, giornate di apertura dedicate alle famiglie, anche nelle scuole per l'infanzia del territorio comunale: si tratta in tutto di 23 scuole statali e 6 scuole paritarie e private, alle quai da quest'anno si va ad aggiungere la nuova scuola per l'infanzia aperta dall'istituto comprensivo Lucca 7 all'interno della scuola primaria di Sant'Alessio.
"'E, questo, un periodo importante per le famiglie – spiega l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – perché la scelta della scuola è uno snodo fondamentale per la crescita dei figli. Le scuole del nostro comune sono tutte realtà valide, all'interno delle quali personale qualificato è impegnato a portare avanti un progetto educativo di qualità. Da quest'anno, sulla base del dimensionamento scolastico approvato per la Piana di Lucca, sul nostro territorio potremo contare su una nuova scuola per l'infanzia, che andrà così a fornire un servizio che a Sant'Alessio mancava da prima della pandemia. Si tratta di un arricchimento dell'offerta educativa del territorio, che riteniamo possa essere di supporto alle famiglie".
"Come amministrazione comunale – conclude Testaferrata – siamo vicini alle famiglie, alle scuole e a tutto il personale che vi presta servizio e ci mettiamo a disposizione per ogni necessità che dovesse presentarsi, nell'ottica di un continuo miglioramento da raggiungere insieme attraverso un proficuo lavoro di squadra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 541
Ultimi giorni utili per i soggetti del terzo settore interessati a presentare la propria candidatura per partecipare a uno dei due progetti che fanno parte di In-Habit e che serviranno a favorire il rapporto fra uomo e animale sul territorio comunale di Lucca.
Con questi due avvisi pubblicati il 16 dicembre, e in scadenza il prossimo lunedì 16 gennaio, l'amministrazione intende appunto raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di soggetti del terzo settore interessati nel primo caso a progettare e realizzare attività assistite con gli animali nelle due Rsa gestite dal Comune, la Pia Casa in centro storico e il Centro anziani di Monte San Quirico, e nel secondo caso a mettere in campo attività di sostegno per persone con disabilità o anziane che vivono a Lucca e che hanno un animale d'affezione, di cui però non possono in un determinato periodo prendersi cura oppure che hanno difficoltà a farlo.
Per ognuno dei due progetti l'amministrazione mette a disposizione 20.000 euro del budget. Le attività dovranno avere una durata di almeno un anno e, per quanto concerne in particolare le attività di Pet therapy, dovranno essere svolte nel rispetto delle "Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)".
Gli avvisi completi sono consultabili sul sito del Comune nella sezione Bandi di gara e avvisi- Altri avvisi.