Politica
Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 687
"Quali sono le iniziative che il Comune intende adottare in merito alla riapertura del Caffè Di Simo in via Fillungo?". Lo chiede Enzo Alfarano, consigliere comunale del partito democratico, con un'interrogazione indirizzata al sindaco Mario Pardini, al presidente del consiglio comunale, Enrico Torrini, all'assessore al commercio, Paola Granucci, e all'assessore al turismo, Remo Santini.
"Ho presentato questa interrogazione - prosegue Alfarano - in linea con quanto dichiarato più e più volte dagli attuali componenti della giunta, che, in tempi non sospetti, avevano proposto soluzioni per la riapertura e il recupero dello storico locale lucchese in vista delle prossime Celebrazioni Pucciniane. A mezzo stampa, inoltre, era stata ventilata la possibilità per il Comune di subentrare nella gestione del Caffè - e addirittura diventarne proprietario - aprendo un confronto con la Fondazione Puccini e le fondazioni bancarie".
"Ricordiamo, infine, che sempre stando alle dichiarazioni rilasciate, il Comune dovrebbe attivarsi affinché il Di Simo sia tutelato come 'bene culturale', mettendolo a disposizione del mondo della cultura e dell'associazionismo culturale lucchese. Un mondo che chiede a gran voce soluzioni rapide proprio in considerazione della valenza storica del luogo. Chiedo quindi - conclude Alfarano - che il sindaco e gli assessori competenti riferiscano quanto prima in consiglio comunale le iniziative che intendono mettere in campo per il recupero del Caffè Di Simo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
Gianni Giannini, consigliere comunale del Partito Democratico, mette in guardia i residenti di S. Concordio dati i molti lavori stradali che stanno per prendere piede nel quartiere insieme alla riapertura delle scuole, combinazione che potrebbe mandare in tilt la viabilità di uno dei centri residenziali più popolosi di Lucca.
"Una 'tempesta perfetta' sta per abbattersi sul quartiere di S. Concordio - prevede Giannini - ma nonostante l’allerta arancione ancora stenta a smuovere azioni mitiganti. Non si tratta di una allerta meteo ma di una serie di concomitanze che ad apertura scuole, faranno saltare tutti i parametri di scorribilità del traffico all’interno del quartiere."
"Una serie di lavori pubblici programmati da tempo - spiega - stanno andando ad esecuzione in contemporanea con l’apertura delle scuole. Momento critico per l’aumento smisurato del traffico mattutino con ingorghi che faranno saltare orari e nervi di genitori o nonni accompagnatori. Via Fornacette a senso unico ovest-est convoglierà tutto il traffico verso Viale S. Concordio, che si troverà già ingolfato dal traffico in uscita, dopo il deposito degli studenti fronte scuola Collodi."
"Le doppie rotonde di via Savonarola e viale Europa, già incapaci in tempi normali di smaltire rapidamente tutto il traffico, saranno il vero tappo per l’uscita dal quartiere. Anche chi provenendo da zona sud o da via Guidiccioni per recarsi a Piazza Aldo Moro avrà grandi difficoltà di scorrimento nel percorrere strade alternative per l’uscita, perché il semaforo di Via Bandettini per Viale Europa, come sempre sarà ulteriore nodo nevralgico, aggravato dal restringimento ad una sola corsia del Ponte sulla ferrovia."
"Poteva essere nota positiva e di sollievo - continua - l’attesa apertura totale del nuovo corridoio pedonale, piazza A. Moro-via Savonarola (la Pensilina), opera fortemente ed ingiustamente contestata ma che ancora si ritiene di rilevante importanza urbanistica. Sembra che tempi tecnici impediscano l’apertura dell’intero collegamento limitandosi all’apertura del solo tratto iniziale di attraversamento del parco della Montagnola fino alla piazza del Lucca7."
"Naturalmente l’analisi del probabile disagio non ci esonera dal suggerire interventi organizzativi per il minor impatto possibile - afferma, concludendo la nota -. Qualora fosse ritenuto utile, ci dichiariamo disponibili a collaborare con nostre soluzioni di intervento. Rimaniamo quindi in attesa di una convocazione interlocutoria e già dalla prima commissione LLPP illustreremo il nostro progetto. Visto che i tempi sono ormai troppo stretti, ci auguriamo una rapida presa d’atto della nuova amministrazione per l’organizzazione di interventi compensativi e di attenuazione del disagio."