Politica
Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi auspica, dopo la probabile vittoria del 25 settembre, un'alternanza anche nella regione Toscana, possibile però solo attraverso importanti cambiamenti a livello di organizzazione, programma, coalizione e progetto culturale.
"Le attenzioni e le energie di tutti, comprese le mie, sono riservate alle elezioni politiche del 25 settembre, e non solo per la svolta storica che potrebbero determinare e che tutti noi, in particolare di Fratelli d’Italia, lavoriamo per concretizzare - esordisce Fantozzi -. Ma subito dopo, e soprattutto se le cose andassero come auspichiamo, dovremmo lavorare in prospettiva per le regionali del 2025, dove le condizioni per la alternanza potrebbero essere davvero concrete."
"La prossima tornata elettorale per le politiche rappresenta per il centrodestra toscano, in particolare guardiamo al territorio della provincia di Lucca, composto da persone che hanno spesso lavorato parallelamente ma mai insieme, la possibilità di realizzare un’aggregazione di dirigenti e militanti - sottolinea -. Lo scopo è quello di creare un blocco unico che guardi ai prossimi appuntamenti elettorali, comunali e regionali, con una nuova struttura che raccolga e veicoli le esigenze del territorio elaborando punti programmatici che rispecchino le necessità dei cittadini."
"Il centrodestra dovrà cominciare non solo a strutturarsi come coalizione individuando per tempo un candidato presidente, ma, soprattutto, dovrà lavorare in prospettiva – dice -. Per far questo dovrà confrontarsi con i territori, le realtà associative, per approfondire problemi, individuare temi da portare avanti e far diventare, magari, punti programmatici."
"Dovrà creare una cabina di regia fra le forze politiche che lavori per armonizzare le differenze di vedute interne, medi fra le legittime aspirazioni anche personali, intervenga preventivamente sulla gestione della comunicazione e sulla strategia complessiva - spiega Fantozzi -. Una sorta di coordinamento permanente, che vorremmo creare anche a Lucca, per trasformare un’alleanza elettorale in una realtà dinamica, plurale strutturata."
"Infine, il centrodestra dovrà tornare a fare formazione, come si faceva una volta. Per imparare metodo e merito delle questioni. E tornare a puntare sulla cultura: come veicolo di comunicazione, ovvero messa in comune di conoscenze; come consapevolezza del valore sociale ed economico della presenza di case editrici, tv e radio libere, centri di produzione musicali e teatrali; come prima forma di alimentazione della passione politica, un concetto che vedo sintetizzato, per quello che riguarda FdI, per esempio, da sezioni in cui si trovino i testi fondamentali del pensiero conservatore."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
Dedicare una strada o una piazza a Sandro Pertini, partigiano e, senza ombra di dubbio, il presidente della Repubblica più amato nella storia del nostro Paese.
Arriva anche a Lucca un’iniziativa che molte associazioni e realtà organizzate stanno portando avanti in tante Città toscane. A promuoverla sono la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, ANPI Lucca, l’associazione culturale Salvemini Lucca e la Fondazione di studi storico Filippo Turati.
Per lanciare l’idea, le quattro organizzazioni promuovono una serata di approfondimento sulla figura di Pertini, con la proiezione del film “Mi mancherai”, dedicato proprio alla vita del presidente della Repubblica.
L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è per lunedì 19 settembre, alle ore 21, nell’auditorium del Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, nel Centro storico: al termine della proiezione del film, interverranno il professor Valdo Spini e Alberto Del Carlo, che riporteranno la testimonianza del loro rapporto diretto con Pertini. Insieme a loro, anche la presidente di ANPI Lucca Rosalba Ciucci e la presidente dell’associazione Salvemini Elisa Gai; a moderare la serata, Daniele Bianucci e Alessia Marchetti.
“Crediamo che sia importante ricordare, anche nella nostra Città, la figura di Sandro Pertini, partigiano e presidente della Repubblica – sottolineano gli organizzatori –. Per questo, chiediamo alle istituzioni lucchesi un impegno, per intitolare alla sua memoria una strada o una piazza del nostro territorio. Invitiamo tutti i cittadini all’appuntamento del 19 settembre: vedremo il film dedicato alla vita di Pertini e, insieme a chi lo ha conosciuto personalmente, rifletteremo sulla figura di uno degli esponenti politici di gran lunga più amato della storia del nostro Paese”.