Politica
Roberto Vannacci fa a fette la Lega di Viareggio e si mangia i 'vecchi vertici'
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Generale Roberto Vannacci, Vicesegretario Nazionale della Lega e Responsabile Elettorale Toscana. "Con la nomina a capogruppo di Walter Ferrari si apre un nuovo…

RinnovaMenti per la Versilia: "Ascolto, partecipazione e visione per il futuro della Versilia e il ruolo della Regione"
RinnovaMenti è un'associazione culturale nata dalla voglia di ascolto, dialogo e confronto sui vari temi del territorio del Comune di Camaiore, per la loro soluzione in maniera partecipata…

Elisabetta Triggiani (FdI) scende in campo alle Regionali: "C'è bisogno di cambiare ed è questo il momento di farlo"
L'avvocato Elisabetta Triggiani non si tira indietro quando c'è da scendere in campo e anche questa volta, in occasione delle elezioni regionali, ha scelto di schierarsi con Fratelli d'Italia e concorrere

Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana"
Fantozzi e Bresciani (FdI): "Riportare la provincia di Lucca al centro dell’agenda di governo di Regione Toscana". Questa la priorità condivisa dai candidati di Fratelli d’Italia al consiglio…

Forza Italia, al Grand Hotel Guinigi convegno sul turismo
Per una sana gestione del Turismo: destagionalizzare e delocalizzare" è il tema del convegno nazionale organizzato da Forza Italia venerdì 3 ottobre alle 17…

Viareggio, la solidarietà di Pacchini all'ex capogruppo della Lega Santini "spodestato" dai suoi colleghi
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le…

Elezioni regionali, Tomasi fa scendere in campo la sua lista civica su Lucca
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione…

Marcello Pera non ci sta al gioco al massacro: "Beatrice Venezi è giovane, bella, di destra. Sono tre difetti che non le vengono perdonati"
Marcello Pera, ex presidente del Senato, uomo di profonda cultura, lucchese nell'animo e non soltanto, non ha digerito molto bene gli attacchi che sono arrivati a Beatrice Venezi…

Clamoroso a Viareggio: i consiglieri comunali della Lega sfiduciano il capogruppo Santini: “Il mandante è Vannacci”
Alessandro Santini non è più il capogruppo della Lega in Consiglio comunale a Viareggio. Il motivo? Tre suoi colleghi di partito (su quattro, cui poi va aggiunto lo…

Nuovo stadio dei Pini, a Viareggio una festa con tante stelle, ma anche polemiche sui costi della serata
La serata di mercoledì sera allo Stadio dei Pini, coincisa con l’inaugurazione ufficiale del rinnovato impianto alla presenza di stelle assolute dello sport italiano del calibro di Alessandro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 591
L'amministrazione comunale invita gli esercizi commerciali posti lungo il percorso della processione del Volto Santo, a spegnere le luci interne ed esterne la sera di martedì 13 settembre, per evitare che altre fonti di illuminazione si sovrappongano alla tradizionale Luminara.
A questo proposito, proprio in queste ore l'assessore al commercio sta facendo visita a tutti gli esercenti che hanno la propria attività collocata in piazza San Frediano, in via Fillungo, via Roma, piazza San Michele, via Vittorio Veneto, piazza San Giovanni, e sta consegnando una lettera di raccomandazione, dove tra l'altro si legge: "va assicurato in particolare che, per il tempo necessario al passaggio della processione, vengano spente le insegne luminose e le altre fonti d'illuminazione dei locali sede delle attività commerciali e di somministrazione prospicienti il percorso ed anche le sorgenti luminose dei locali non prospicienti ma da cui, comunque, l'illuminazione sia visibile dal percorso stesso".
La preziosa collaborazione da parte degli esercenti è richiesta per il tempo necessario al passaggio della processione, vale a dire nella fascia oraria dalle 20.00 alle 22.00.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 703
"Ora che il tempo della campagna elettorale è finito e che la nuova giunta ha potuto prendere conoscenza della macchina comunale, chiediamo un primo importante impegno, concreto e realizzabile all'amministrazione del sindaco Mario Pardini: sistemare l'annosa vicenda dei parcheggi per i dipendenti del San Luca". Sono il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani e Andrea Lunardi Rsu Uil fpl a rilanciare quello che è un cavallo di battaglia del sindacato lucchese che sin dalla realizzazione del nuovo ospedale ha sempre evidenziato il difetto progettuale e strutturale che mette in croce i dipendenti sia della Asl sia dei servizi: l'assenza di stalli dedicati in numero sufficiente, dentro l'area di proprietà e nelle zone più vicine.
"I disagi li abbiamo descritti più volte – proseguono Casciani e Lunardi-. Code interminabili al cambio turno per riuscire ad avere uno dei pochi stalli gratuiti disponibili oppure fare centinaia di metri a piedi anche di notte per raggiungere il posto di lavoro, con grandi rischi nelle ore più buie. Le soluzioni, fattibili, ci sono e le avevamo anche già presentate alla precedente amministrazione. Ben vengano alcuni piccoli passi avanti della precedente amministrazione, ma serve ora un cambio di passo". Il numero di parcheggi che servirebbe a bilanciare la situazione è di circa 100 stalli: certo non impossibile. E la Uil Fpl aveva messo sul piatto diverse soluzioni, pure con proposte tecniche elaborate da tecnici di fiducia. Ci sono stati i 30 posti resi disponibili nel parcheggio esterno della Coop ma si può e si deve fare di più: "Resta valida la proposta di attuare una modifica del Piano operativo comunale, come elaborato dal nostro tecnico. Oppure si può trattare ancora con la società che gestisce il parcheggio dell'ospedale affinché autorizzi altri stalli liberi per i dipendenti, come fatto solo durante i primi mesi di pandemia. Infine – continuano Casciani e Lunardi - c'è la questione dell'eliporto. Se davvero, come pare, è inutilizzabile allora eliminiamolo e usiamo lo spazio per realizzare un parcheggio destinato ai lavoratori. Noi siamo pronti a un confronto operativo fin da subito – conclude il segretario Uil Fpl – e ci auguriamo di trovare delle soluzioni definitive nella nuova amministrazione, vale a dire interlocutori in grado di mettere la parola fine a questo problema che si trascina da troppi anni".