Politica
Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

Lucca Civica ringrazia Valentina Simi
Desideriamo esprimere a Valentina Simi - dichiara in una nota Lucca Civica - la nostra sincera gratitudine per il lavoro svolto in questi anni, prima come assessora all'ambiente…

Simoni (Lega): "FIPILI, zero pedaggi per tutti. La sinistra vuole far pagare i camion, noi diciamo no: prima i lavori"
La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi…

Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 744
"Il sindaco Pardini ha dichiarato di avere un programma chiaro rispetto al tema mobilità e viabilità: bene, attendiamo tutti di conoscerlo. Deve dirci, oggi, se sugli assi viari è favorevole, contrario o chiede modifiche, visto che esponenti di punta della sua maggioranza ci risulta si siano espressi in modo contrario, mentre altri sono assolutamente a favore. Inoltre, che fine ha fatto l'ordinanza per l'eliminazione dei tir dalla circonvallazione? Lo aveva annunciato pochi giorni prima del ballottaggio e aveva detto che quello sarebbe stato il suo primo atto: stiamo ancora aspettando".
A dirlo sono i consiglieri dei gruppi di opposizione - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, che hanno chiesto la convocazione del consiglio comunale straordinario avente come ordine del giorno: "informativa su Assi Viari e provvedimenti attinenti all'eliminazione del traffico pesante dai viali di circonvallazione".
L'appuntamento è per martedì 6 dicembre alle 15 a Palazzo Santini (via Cesare Battisti). "Invitiamo i cittadini a partecipare perché sarà un modo, aperto, per essere finalmente aggiornati su un argomento che riguarda tutti i lucchesi: l'alleggerimento del traffico su circonvallazione e quartieri. Abbiamo deciso di convocare il consiglio nella forma aperta, chiamando a intervenire chi rappresenta la città a più livelli: quello delle categorie economiche, quello istituzionale-politico. Ci sorprende che un momento del genere non sia stato pensato e organizzato dalla stessa maggioranza: chiamano in commissione autoproclamatasi esperti di partecipazione cittadina, ma tacciono e non coinvolgono la città su uno degli argomenti che più interessa i lucchesi. Lo abbiamo fatto noi e no, non è affatto prematuro: la città ha il diritto di sapere quali siano gli indirizzi del sindaco, della giunta e dell'amministrazione comunale tutta rispetto a assi viari, mobilità e viabilità lucchese, a partire dalla fantomatica ordinanza sull'eliminazione dei tir dalla circonvallazione. Doveva essere il primo atto di Pardini, a oggi non ne sappiamo niente. Basta nascondersi, basta rimandare il problema".
"Il tema delle infrastrutture e della mobilità della Piana di Lucca - continuano - è una delle questioni strategiche da cui dipende la competitività del nostro sistema produttivo e la sostenibilità ambientale del nostro territorio. Allo stesso tempo, l'eccesso di traffico, soprattutto pesante, costituisce per cittadini e imprese uno dei principali ostacoli alla vivibilità nei quartieri. L'attuale sindaco, in un comunicato stampa del 18 giugno dichiarava: "con il nostro insediamento, emaneremo un'ordinanza di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulla prima circonvallazione, finché non sarà attivata una rimodulazione dell'intera mobilità merci, aprendo un tavolo con i comuni limitrofi. Riteniamo altresì opportuno aprire una trattativa con la società Autostrade per rendere gratuita la tratta autostradale fra Lucca e Capannori, come già indicato dal consiglio comunale di Lucca". Pochi mesi dopo, però, lo stesso sindaco corregge il tiro e dichiara che questo provvedimento viene rimandato a data da destinarsi senza spiegare le ragioni di un cambio di rotta così repentino".
"Ci risulta - aggiungono - che lo scorso 23 agosto 2022 il Comitato Altrestrade abbia protocollato al sindaco e agli assessori competenti la richiesta di prendere posizione sul progetto in linea con quanto dichiarato in campagna elettorale. Il sindaco Mario Pardini, in una conferenza stampa tenuta il 24 ottobre, ha esplicitamente fatto cenno alla realizzazione degli assi viari dichiarandoli "opere fondamentali" in apparente contrasto con quanto dichiarato nel corso della campagna elettorale da autorevoli esponenti della sua stessa maggioranza. Ecco perché abbiamo ritenuto necessario convocare un consiglio comunale straordinario: sarà quella la sede per fare chiarezza e per esprimere un indirizzo univoco".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
"Confermati tutti i progetti e tutte le scelte della precedente amministrazione: più che cambiamento, ci sembra un Tambellini ter. Fa piacere che i progetti che avevamo inserito nel programma della coalizione di centrosinistra e che avevamo avviato e finanziato negli anni scorsi incontrino oggi i favori dell'attuale amministrazione comunale". Commentano così i gruppi di opposizione in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca è un grande Noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare alla luce degli ultimi interventi adottati dalla giunta Pardini.
"Ci riferiamo in particolare alla volontà di acquistare 26 nuovi autobus e all'accordo con Autolinee Toscane che punta a un miglioramento generale del trasporto pubblico locale, ai quattro milioni di mutuo per la Palestra Bacchettoni e all'annunciata gara per la realizzazione del sottopasso alla stazione. Bene, tutto molto bene. Talmente bene che sembra di leggere il programma che abbiamo presentato alla cittadinanza come coalizione di centro-sinistra qualche mese fa. È un aspetto, questo, che ci fa sorridere: continuavano a gridare al cambiamento, al vento nuovo, alla rotta da ridisegnare, all'immobilismo tambelliniano, all'inadeguatezza della giunta precedente. Eppure queste iniziative sono figlie proprio di quella giunta. Allora non era tutto così drammaticamente sbagliato. Meglio così, per la città soprattutto, che si merita servizi, infrastrutture e spazi. Per i suoi cittadini, del centro e delle periferie. Che potranno avere un trasporto pubblico adatto alle esigenze, un luogo dove fare sport anche dentro le Mura, un sottopasso per attraversare in sicurezza uno dei punti più trafficati di tutta la circonvallazione".
"A questo punto però sarebbe importante che l'amministrazione comunale cominciasse a dare risposte sulle criticità più urgenti e più serie, a partire da quelle relative ai rincari energetici. Questioni da affrontare subito, anche perché c'è necessità di approvare in tempo, entro un mese, il bilancio di previsione 2023, senza incorrere nel rischio di ricadere nell'esercizio provvisorio".