Politica
Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

Lucca Civica ringrazia Valentina Simi
Desideriamo esprimere a Valentina Simi - dichiara in una nota Lucca Civica - la nostra sincera gratitudine per il lavoro svolto in questi anni, prima come assessora all'ambiente…

Simoni (Lega): "FIPILI, zero pedaggi per tutti. La sinistra vuole far pagare i camion, noi diciamo no: prima i lavori"
La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi…

Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1140
Il sindaco Pardini prenda le distanze in modo netto e chiaro dal manifesto affisso in via Martiri delle Foibe a S. Vito, che, non rispettando alcun metodo scientifico, riporta informazioni non documentabili e fuorvianti sull’uso dei vaccini.
Chi poteva fare una domanda simile al sindaco di Lucca se non un esponente del partito democratico che con i vaccini e i green pass è sempre andato a nozze? Sono, infatti, il presidente del circolo Pd di S.Anna Stefano Tomei e la responsabile sanità del partito a invitare il primo cittadino a porre "fine ad ogni ambiguità sul tema, cosa che purtroppo non è avvenuta nella campagna elettorale per le amministrative quando, pur di strappare la vittoria al ballottaggio, ha cercato e ottenuto l’appoggio anche di frange estreme di no vax e negazionisti di ogni genere". E' sottinteso il riferimento ad Andrea Colombini e al suo movimento i quali, dall'inizio della pandemia hanno avuto il merito e il coraggio di assumere una posizione lontana anni luce dal mainstream dilagante.
"Il numero di reazioni avverse riportato a caratteri cubitali sul manifesto – è scritto nel documento – non vuol dire assolutamente niente, non essendo rapportato al numero totale delle somministrazioni (si parla di miliardi di dosi) e, soprattutto, non tiene conto della differenza fra reazioni avverse lievi e quelle più gravi. Come riportato dall’AIFA nell’ultimo rapporto sulla sorveglianza dei vaccini anti-covid19 (novembre 2022), in Italia l’81.5% delle reazioni avverse registrate sono di lieve entità per cui non hanno conseguenze rilevanti. Il messaggio che si legge su quel cartellone, quindi, oltre che fuorviante e impreciso, è uno schiaffo a tutti gli italiani che hanno scelto di fidarsi della scienza e della ricerca e di fare, consapevolmente, un gesto di amore nei propri confronti e dei propri cari, specialmente quelli più anziani e fragili".
Mario Pardini, secondo il Pd di S. Anna che si è ben guardato dall'inviare il comunicato anche alla Gazzetta di Lucca - schifosissimo esempio di assenza totale di democrazia e intelligenza politica - in quanto sindaco dovrebbe manifestare "la sua contrarietà a un messaggio, che così come è espresso, è fortemente sbagliato, pericoloso e fuorviante".
Noi che conosciamo bene Mario Pardini e che, se necessario, non gliele mandiamo a dire, lo esortiamo a continuare nella linea che ha adottato fino ad oggi. Non rispondere alle provocazioni ridicole e fuori di ogni logica di una opposizione che non sa dove sbattere la testa se non richiamandosi all'antifascismo, alla teoria Gender e a boiate come questa del manifesto No Vax. E' una trappola nella quale non deve cadere.
I No Vax o chi per loro sono liberi in democrazia di scrivere quello che vogliono e di farlo affiggere pagando regolarmente la tassa prevista dal comune. A proposito, qualcuno sa come si chiama la società che gestisce gli spazi pubblicitari alla quale il comune ha affidato il compito che prima gestiva in prima persona?
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 648
Non c’è da stupirsi se l’Istituto di Studi Superiori Musicali di Lucca “Luigi Boccherini” risulta uno dei migliori complessi italiani ed internazionali dove apprendere le arti canore e strumentali. Centinaia di aspiranti musicisti fanno richiesta di accesso all’istituto ogni anno, con un rigido iter di selezione che apre le porte a sole poche decine di talenti.
Per quest’anno sono state accolte ben 103 domande di iscrizione, ma sorge un problema: dove alloggeranno i futuri studenti?
La problematica degli alloggi è un neo che la scuola si porta dietro da troppi anni, ma dalle alte sfere regionali sembra ci sia qualcuno intenzionato a cambiare questa incresciosa “tradizione”.
Con un comunicato ufficiale, il consigliere regionale Massimiliano Baldini, tra l’altro responsabile per la cultura della Lega Toscana, ha accolto e fatto sue le idee della presidente del conservatorio: la creazione di una struttura in grado di ospitare una parte di quegli studenti che non avrebbero altrimenti un posto in cui soggiornare.
“La presidente del Boccherini, l'avvocato Maria Talarico – si legge nella nota del consigliere regionale – ha lanciato un'ottima idea nel pensare ad uno "studentato", cioè ad un pensionato per studenti, un alloggio dove possano abitare i giovani che provengono da fuori sede, al fine di favorire al meglio questa stagione di grande successo dell'Istituto di Studi Superiori Musicali di Lucca, assurto recentemente al titolo di Conservatorio. I numeri di quest'anno: ben 217 domande di ammissione, 103 delle quali accolte nei limiti delle possibilità di spazio e di organico della struttura, suggeriscono proprio un ragionamento di questo tipo, e sono assolutamente soddisfatto che la proposta, già nel corso del primo approccio di ieri, abbia trovato positivi riscontri nelle Istituzioni pubbliche e private presenti. Il Boccherini è un'eccellenza nazionale ed internazionale di Lucca, del nostro territorio, del nostro Paese, e merita di essere sostenuto al meglio affinché' la sua promozione possa portare ancora più alto il suo nome nel mondo della musica e della cultura, determinando ancora di più tutto l'indotto che rappresenta da sempre in città”.
Troppo importante il Boccherini per lasciare crepe: la necessità di creare un sistema abitativo efficiente traspare dalle parole del consigliere, che vede nel conservatorio non solo un’istituzione dal punto di vista musicale, ma anche una struttura capace di creare introiti e notorietà per tutta la città.
Le pratiche per un progetto del genere sono ancora lontane dal da farsi, ma Baldini chiarisce che la richiesta arriverà fino a Roma, e verrà presentata al sottosegretario al ministero della cultura, in quota Lega, Lucia Borgonzoni.
“Ho provveduto a chiamare subito Maria Talarico ieri mattina – continua Baldini – per testimoniarle quanto condividessi la sua idea, e come il dipartimento cultura della Lega Toscana la sosterrà in questa direzione, raccordandosi con tutti i nostri rappresentanti sul territorio locale, regionale e nazionale a cominciare dal nostro sottosegretario al ministero della cultura Lucia Borgonzoni, alla quale rappresenterò il progetto. Investire sulla cultura, a Lucca in particolar modo, è un impegno che deve essere salvaguardato non solo a conferma della sua grande tradizione, ma altresì perché' è fonte di sicuro ritorno in termini di benefici per l'intero comprensorio, tanto più in questa fase che ci vede avvicinarci al biennio 2024-2026 con le Celebrazioni Pucciniane”.