Politica
Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

Lucca Civica ringrazia Valentina Simi
Desideriamo esprimere a Valentina Simi - dichiara in una nota Lucca Civica - la nostra sincera gratitudine per il lavoro svolto in questi anni, prima come assessora all'ambiente…

Simoni (Lega): "FIPILI, zero pedaggi per tutti. La sinistra vuole far pagare i camion, noi diciamo no: prima i lavori"
La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi…

Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

Flop nomina Venezi alla Fenice, Olivati: “Smontata la retorica sul merito della destra”. A Lucca la Sinistra attacca il direttore d'orchestra
Dopo (auto)celebrazioni in pompa magna per la nomina di Beatrice Venezi alla Direzione Musicale del Teatro La Fenice di Venezia, assistiamo a uno strano silenzio o, meglio, a risposte debolissime, di fronte alle critiche durissime da parte del mondo musicale, che denunciano il curriculum insufficiente della musicista...

Il consigliere comunale Simi si dimette: "Un onore servire la città, continuerò il mio impegno come presidente di Lucca Civica"
Questa mattina (29 settembre) Valentina Rose Simi, capogruppo di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, ha protocollato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di consigliere comunale. La decisione,…

Simoni (Lega): "Sì ai CPR, basta accoglienza diffusa che genera criminalità. La destra protegge i cittadini, la sinistra spalma i problemi"
«La sicurezza non è negoziabile: i toscani hanno diritto a vivere senza paura, in città e nei paesi». Così Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, rilancia uno…

Museo del fumetto, a chi giova il procrastinarsi di una scelta suicida?
Il Museo del Fumetto era costato risorse molto ingenti al Comune di Lucca che aveva ottenuto anche un contributo di ben 500.000 euro dalla Fondazione Monte dei Paschi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 533
Una riunione della commissione lavori pubblici con invito rivolto alla partecipazione indirizzato alla Soprintendenza, per individuare una soluzione avanzata e condivisa per individuare un progetto di ristrutturazione del parco di Villa Bottini, che coniughi insieme la sicurezza del muro e quella dei cinque lecci che secondo progetto dovrebbero invece essere tagliati.
Ad avanzare la richiesta sono i tre consiglieri di opposizione della commissione, Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini, che hanno formalizzato al presidente della commissione Marco Santi Guerrieri e al presidente del Consiglio Torrini quanto già proposto durante il recente sopralluogo effettuato dalla commissione nel parco.
“Il tempo del dialogo è tutt’altro che concluso, e anzi invitiamo ad allargare la discussione per l’individuazione di una soluzione condivisa al problema - spiegano Bianucci, Giannini e Raspini - È importante che tutti i soggetti interessati, infatti, proseguano il confronto, perché un punto di caduta più evoluto possa essere centrato e perseguito. Abbiamo anche chiesto che la nuova commissione sia aperta al contributo di tecnici ed esperti, che i commissari possano indicare: questo appunto per articolare con più efficacia un dibattito ampio sull’intervento da effettuare, e anche per riassorbire la decisione a nostro avviso sbagliata di non aver dato diritto di parola, come da noi richiesto, ai tecnici che volevano portare un contributo durante il precedente sopralluogo della commissione. D’altronde, l’emergenza ambientale, alimentata dai cambiamenti climatici, è un’urgenza reale: e non lo deve essere, noi siamo convinti, solo a parole”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
Pubblicata la graduatoria degli studenti idonei a partecipare al bando relativo al “Pacchetto scuola- anno scolastico 2022/2023”, col quale l’amministrazione comunale, intende sostenere le famiglie che ne hanno fatto richiesta nelle spese necessarie a frequentare la scuola, garantendo in questo modo, in maniera concreta, il diritto allo studio.
Il bando, aperto lo scorso mese d’agosto, era rivolto agli studenti residenti nel Comune di Lucca iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, oppure a studenti iscritti ad un percorso di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa accreditata. L’incentivo sarà erogato fino a un massimo di 300 euro a studente e dovrà essere utilizzato per l’acquisto di libri scolastici, materiale didattico e servizi legati alla scuola.
“Le domande presentate in circa un mese di apertura del bando sono state 1.254 – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Simona Testaferrata – e 1.219 sono quelle risultate idonee all’inserimento nella graduatoria. Si tratta di numeri importanti, che ci spingono a sostenere e portare avanti iniziative come quella del ‘Pacchetto scuola’, che mettano in grado tutte le famiglie di assicurare un percorso formativo adeguato ai propri figli”.
La graduatoria completa del “Pacchetto scuola” è pubblicata sul sito del Comune e coloro che hanno presentato domanda di partecipazione possono inoltrare ricorso entro i 15 giorni successivi dalla data della sua pubblicazione. Il ricorso dovrà essere indirizzato all'ufficio protocollo del Comune di Lucca - Piazza San Giovanni Leonardi, 3;