Politica
Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2029
A partire da oggi (20 dicembre) è pubblicata sul sito del Comune la graduatoria definitiva del bando per l’assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione relativamente all’anno 2022.
Il bando era stato pubblicato nel mese di maggio scorso e poi, a ottobre, erano stati riaperti i termini per accogliere anche le richieste di quelle famiglie che, pur non rientrando nelle classiche fasce A e B sulla base dell’Isee, tuttavia avevano subito una perdita di reddito almeno del 25% nel 2022 rispetto al 2021 a causa del perdurare della situazione di difficoltà economica a seguito della pandemia prima e della crisi energetica poi.
Le domande presentate nei tempi consentiti sono state in tutto 989. Fra queste richieste, 183 sono state escluse per mancanza dei requisiti e così la graduatoria è formata da 806 domande divise per fascia A (642) e fascia B (164). Il Comune di Lucca ha destinato al bando 300.000 euro, risorse alle quali vanno ad aggiungersi quelle stanziate dalla Regione Toscana, pari a 56.499 euro e quelle che derivano dal fondo nazionale, pari a 844.361, per un totale di 1.200.860. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha stabilito di erogare un contributo non solo alle famiglie che rientrano nella prima fascia, ma anche ai nuclei appartenenti alla seconda, esaurendo di fatto completamente la graduatoria.
“Il numero delle famiglie che hanno ottenuto il contributo – spiega l’assessore al sociale Giovanni Minniti – è cresciuto costantemente negli ultimi anni: erano 642 nel 2019, 766 e 768 rispettivamente nel 2020 e 2021 e sono 806 quest’anno. Questi dati ci mostrano come stia aumentando la cosiddetta fascia grigia di quanti non sono in grado di sostenere da soli le spese di una abitazione sul mercato e ci dicono anche, al contempo, che questo tipo di sostegno è sempre più importante perché ci consente di aiutare famiglie che, se lasciate a se stesse, rischierebbero di scivolare in condizioni di povertà e di emergenza abitativa”.
La graduatoria è sulla homepage del sito del Comune e coloro che hanno diritto al contributo avranno tempo fino al 31 gennaio 2023 per presentare le ricevute del pagamento del canone di locazione per l'anno 2022. La consegna delle ricevute può avvenire tramite mail (
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 829
I gruppi di maggioranza del consiglio comunale di Lucca intervengono con una nota ufficiale sulla questione del progetto legato alla piscina ludico - motoria e alla palestra pugilistica alle Tagliate, che ha ricevuto lo stop del Coni.
“Il progetto per la piscina ludico-motoria e la palestra pugilistica delle Tagliate non è adeguato per il finanziamento PNRR, e non lo era nemmeno quando è stato elaborato e gestito dall'amministrazione Tambellini – dichiarano nella nota - Ma per una evidente forzatura elettorale si è fatto finta di nulla e, un'infrastruttura su cui tante persone in buona fede hanno creduto, è stata mandata a sbattere in un muro rischiando di far perdere a Lucca 1.9 milioni di euro. Questa è la cruda verità su cui l'amministrazione Pardini non voleva innescare una polemica visto l'interesse condiviso per il bene pubblico di Lucca e visto che si vanno a toccare tematiche delicate come quelle della disabilità.
Di fronte a chi cerca di addossare le sue colpe agli altri - commentano - è bene chiarire fino in fondo come stanno le cose. L'amministrazione Pardini si è insediata a luglio senza che nessuno della passata amministrazione lasciasse delle consegne o delle raccomandazioni.
A luglio era pronta una bozza del progetto definitivo e non esistevano i tempi tecnici per modifiche radicali. Tuttavia - proseguono - gli uffici hanno cercato di intraprendere un dialogo informale e preliminare con il Coni nazionale, richiesta che non ha avuto seguito. Il progetto definitivo è stato inviato al Coni l'11 ottobre scorso e sono serviti ben due mesi per ottenere il responso. Basta solo questo per capire quanto stretti e improrogabili fossero i tempi (le procedure per la gara sarebbero dovute essere avviate entro il 31 dicembre per non perdere il finanziamento aggiuntivo a causa del caro materiali).
L'amministrazione Pardini e gli uffici comunali hanno portato avanti, come necessario, un progetto ritenuto all'altezza della linea di finanziamento a cui concorreva, frutto del lavoro di un gruppo di progettisti e professionisti qualificati di tutto rispetto fra cui figura come consulente addirittura un membro del Coni Toscana, esperto di impiantistica sportiva e referente della Scuola Regionale dello Sport. Questa è la storia lineare e cristallina dei fatti da luglio a oggi: questo progetto non andava candidato al PNRR, ma si dovevano trovare altre risorse. E’ stato candidato solo per fini elettorali e per la fretta di inserire progetti ‘random’ senza una visione e una pianificazione sull’impiantistica sportiva - proseguono - L’eventuale occasione buttata potrebbe dunque essere duplice: perdere un finanziamento su un progetto quando poteva esserne candidato un altro che avesse i requisiti sportivi (pensiamo ad esempio al rifacimento del Palatagliate). Ci vuole un bel coraggio ad addossare la colpa all’attuale amministrazione. Forse è chi c'era prima - concludono - a doverci raccontare qualcosa di più".