Politica
Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

Lucca Civica ringrazia Valentina Simi
Desideriamo esprimere a Valentina Simi - dichiara in una nota Lucca Civica - la nostra sincera gratitudine per il lavoro svolto in questi anni, prima come assessora all'ambiente…

Simoni (Lega): "FIPILI, zero pedaggi per tutti. La sinistra vuole far pagare i camion, noi diciamo no: prima i lavori"
La discussione sulla FIPILI torna al centro del confronto politico in vista delle regionali. Da una parte la sinistra di Giani, che propone di far pagare un pedaggio ai mezzi…

Viareggio, via libera della Regione al primo lotto dell’asse di penetrazione
Via libera della giunta regionale di Palazzo Strozzi Sacrati allo schema di accordo di programma con il Comune di Viareggio per la realizzazione del primo lotto dell’asse di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 627
Mercoledì 14 dicembre l’assemblea del circolo Pd centro storico ha eletto il suo nuovo segretario: Niccolò Battistini. Battistini, 30 anni, in passato segretario della giovanile lucchese del partito ed una lunga militanza dem, prende così il posto di Roberto Panchieri.
Nelle parole del neo segretario uno stimolo al rinnovamento e all’allargamento della base partecipativa del Circolo, da sempre riferimento per le attività politiche e sociali del centro storico.
Pensiero ed azione le parole d’ordine della sua segreteria. Il Congresso Nazionale, cosiddetto Costituente, sarà il primo ed immediato impegno da affrontare con dibattiti tematici e presentazioni delle proposte dei vari candidati. Un momento di apertura a tutti coloro che intendono esporre le proprie idee su quella che dovrà essere l’identità di un grande partito progressista, europeista e ambientalista nel 21esimo secolo.
Sul medio periodo invece Battistini propone di lavorare su una proposta ampia di sviluppo del centro storico di Lucca. Questo lavoro è considerato fondamentale per offrire una visione futura di città con un’anima ben definita, una crescita economica sostenuta nel solco della qualità e della possibilità di innovare ed investire, lotta al caro affitti commerciali e residenziali con incentivo al lungo periodo, servizi adeguati, trasporti, scuola, sport, vita sociale e notturna e tanto altro ancora. Il centro storico necessita di un’approfondita analisi della gentrificazione in atto e il Circolo può fare la sua parte in sinergia con altre realtà simili della Regione e con figure che hanno studiato o affrontato le problematiche attuali delle città d’arte.
Sarà mantenuta un’elevata attenzione sulle azioni dell’amministrazione comunale che saranno valutate e quando necessario criticate con spunti differenti e controproposte. Andrà mantenuta la lente d’ingrandimento sullo svolgersi dei lavori ai grandi contenitori del Centro Storico già avviati con l’amministrazione Tambellini a partire dal mercato del Carmine e la palestra Bacchettoni oltre a cercare una ampia partecipazione riguardo le proposte che perverranno sulla Manifattura Tabacchi, da troppo tempo sottratta alla disponibilità della città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1016
Lucca, una meta per ogni stagione, senza tempi morti, senza strade vuote di turisti e visitatori, con una identità culturale ben definita, altrettante manifestazioni in grado di alimentarla e un nuovo modo di promuoverle attraverso la consapevolezza che il marketing deve salire di livello se si vuole arrivare laddove nessuno, prima, è mai arrivato.
Questo e altro è stato detto durante la conferenza stampa indetta e organizzata a Montecitorio grazie all'intervento personale della parlamentare Elisa Montemagni la quale ha aperto l'incontro e, dopo i saluti di benvenuto, ha esordito: “Evento importante quello di oggi per il territorio e per il turismo. Turismo uguale a cultura, commercio, vita e sviluppo per il territorio. Tutti coloro che operano sul territorio vanno ringraziati per il lavoro che fanno in un bellissimo comune come Lucca".
Il sindaco Mario Pardini che già si trovava a Roma dal giorno precedente, ha preso, subito dopo, la parola ringraziando Montemagni per l’organizzazione della conferenza stampa e ha ribadito: “Lucca è una città piccola ma con manifestazioni a livello internazionale e con un patrimonio artistico enorme da valorizzare e far conoscere maggiormente. Tutti gli eventi debbono andare sotto un brand Lucca. Un grazie va a Remo Santini, Paola Granucci e Giovanni Minniti che fanno un grande lavoro quotidiano con gli uffici. Il primo, importante contatto con i cittadini, riportare la partecipazione degli stessi per rendere la citta coinvolta. Creare un sistema Lucca che porta cultura, economia e valorizza il patrimonio artistico.”
Remo Santini, uno che da sempre ama organizzare eventi di varia natura, spettacoli in primis, ha sicuramente portato unja ventata di professionalità nell'ambiente comunale e anche lui, questa mattina, è salpato alla volta della capitale. Infatti, dopo il sindaco, è intervenuto nella veste di assessore al turismo e mobilità: “Il nuovo claim per Lucca sarà “una meta per ogni stagione”. Noi riusciamo oggi a illustrare tutte le iniziative per il prossimo anno coprendo anche i periodi per la bassa stagione dove c’è meno affluenza di turisti. Ogni mese ha un evento e sulla piattaforma web l’utente ha la possibilità di consultare tutti gli eventi del nuovo anno e attivare prenotazioni. Quest’anno abbiamo poi scommesso particolarmente sull’evento natalizio con istallazioni natalizie ovunque: Lucca magico natale. A febbraio poi una nuova iniziativa, per la prima volta nella storia del carnevale di Viareggio. Sfilata a Lucca con carri di prima e seconda categoria oltre naturalmente a maschere.”
E', arrivato, quindi, il turno di Paola Granucci, assessore alle attività produttive, colei che ha rivitalizzato una via morta del centro storico qual era Chiasso Barletti e che in quanto a idee e spirito di iniziativa, non è seconda a nessuno. Umile e piena di voglia di apprendere: "Presentare il cartellone degli eventi dalla camera dei deputati per la città di Lucca è, per me, una grande emozione. Lucca sa valorizzare finalmente le immense risorse che nasconde, offrendo un tessuto ampio e variegato. Un’amministrazione dinamica la nostra che valorizza queste diversità. Una condivisione di idee ha portato poi a realizzare “Lucca golosa”, dove le eccellenze enogastronomiche italiane si incontreranno proprio in Lucca per un nuovo e evento. E questo grazie anche alle due prestigiose firme di Cristiano Tomei e Damiano Carrara, due grandi chef. Un viaggio tra le prelibatezze del nostro territorio. Una vera novità per il 2023. A marzo poi verde mura dalla fine di marzo al due di aprile. Lucca si colora di verde con circa 200 espositori. Attrezzi per giardino e orto nel paesaggio tipico e spettacolare delle mura di Lucca . Murabilia poi il due e tre settembre. Nel 2023 ci saranno ben 200 espositori e vivaisti. Una particolare attenzione quest’anno per piante particolari e rare. Un momento di incontro e condivisione tra appassionati ed esperti del settore, ma anche semplici curiosi. –continua Granucci – Nell’estate “la notte bianca di Lucca” tra le vie e le piazze del centro storico per vivere la citta, fare acquisti con visita ai musei e alle varie torri della città. Altri eventi “anteprima vini della costa” e Miac dall’11 al 13 ottobre con la mostra cartaria con oltre 250 espositori. Il nostro territorio conta da oltre un secolo duecento aziende presenti.”
Mia Pisano, assessore alla cultura, anche lei spesso nel mirino insieme al suo capogruppo Fabio Barsanti da parte della Sinistra, ha illustrato il programma per l'anno che verrà: “Una gioia per Lucca che si merita tanto successo, un crocevia di tante città. Programma complesso, in vari periodi a coprire tutto l’anno e nei vari spazi della città. Un programma che dura tutto l’anno che accolga un pubblico variegato. Lucca e Puccini, del quale dobbiamo iniziare a parlare essendo a un anno dal centenario. Intorno a Puccini e la sua fama si svilupperanno varie iniziative. Lucca e la musica classica musica dalla fine di aprile alla fine di maggio. Importanti pianisti e cantanti con musica classica e non, danzatori nelle nostre piazze, piazze che faranno di Lucca una città palcoscenico. Un meeting internazionale di atletica leggera poi con i migliori atleti italiani e stranieri si alterneranno nel campo Moreno Martini. Una importante partecipazione nazionale ed internazionale".
Remo Santini ha concluso la rassegna annunciando l'esistenza di una web-app ad hoc: "Abbiamo attiva da poco tempo una web-app dedicata agli eventi di Lucca: inquadrando il quad-code esce il calendario degli eventi. Una modernizzazione del servizio che ci veniva richiesta da tempo. Il mese di luglio poi con Lucca summer festival, Lucca citta della musica con tanti gruppi importanti. Altri eventi minori vanno a completare l’ambizioso programma del nuovo anno. Lucca comics e games dal 2 al 5 novembre, edizione conclusa poche settimane fa dei record.” Giacomo Andreani ha illustrato il funzionamento della piattaforma seguita da un breve video di Lucca.
Giusti e graditi i ringraziamenti da parte di Remo Santini e Mario Pardini agli uffici del comune che hanno collaborato a questo ambizioso programma.
Una Lucca, è bene sottolinearlo, che si proietta, attraverso questa importante iniziativa di presentazione del programma a Montecitorio, verso mercati globali del turismo che porteranno senza dubbio ad una maggiore visibilità di un territorio magnifico come quello della nostra città e del territorio che la circonda.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: