Politica
Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

Caos Salicchi, Olivati (Lucca Futura): “Demolito un marciapiede appena realizzato, ma che combina il Comune?”
Continua a tenere banco la questione del cantiere di via Salicchi, al centro da settimane di accese polemiche per le lunghe code che si formano nella zona dei…

Pro Pal denunciati per il corteo di protesta di Lucca, la solidarietà del Pd Toscana
"Come Pd Toscana e Gd Toscana, insieme alle federazioni dei Giovani democratici di Pisa e Lucca, esprimiamo piena solidarietà alle attiviste e agli attivisti di Rifondazione, Potere al…

Equivoci univoci
Nel ripetersi del perpetuo gioco fra le parti politiche in lotta, Pd e sodali del “campo largo” attribuivano significato di riscossa a 6 elezioni regionali che si stavano profilando, certi del successo di Toscana e Emilia-Romagna, e perché no di quello in Campania

Proteste per Gaza, Rifondazione Comunista insorge per altre tre denunce, ma Lucca (fortunatamente) è un'isola non verniciata di rosso
Rifondazione Comunista Lucca: "Altri tre nostri militanti denunciati dopo i fatti del 22 settembre. La lotta per la Palestina non si ferma davanti alle denunce"

Il 'granchio' di Baldini che vede un budino dove budino non c'è: "Miracolo e Del Ghingaro salvati dalla XMas di Vannacci"
Non esiste, lo avremmo saputo per primi, un patto tra Roberto Vannacci e il sindaco di Viareggio. Non c'è e non perché i due si siano incontrati e ne sia venuta fuori una fumata nera

Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza negano l'esistenza di un 'patto del budino' con la Lega di Roberto Vannacci
Giorgio Del Ghingaro e la sua maggioranza che governa la città di Viareggio da, ormai, dieci anni, non ci sta e respinge le insinuazioni di Massimiliano Baldini e…

Caos Salicchi, Bianucci e Giannini all’attacco: “Inspiegabili rinvii per il sopralluogo della commissione lavori. Di cosa hanno paura?”
"Perché l'amministrazione comunale, l'assessore Buchignani e il presidente Santi Guerrieri fanno di tutto per rimandare il sopralluogo della commissione lavori pubblici e ambiente sul cantiere della nuova…

Ceccardi (Lega): "In Toscana ancora propaganda gender con soldi pubblici: Regione finanzia iniziativa su 'pedagogia queer' per insegnanti"
«Ancora propaganda ideologica sulla pelle degli studenti. Nella rossa Livorno, un centro Lgbtq+ supportato dal Comune ospiterà tra pochi giorni un'iniziativa sulla cosiddetta "pedagogia queer", dedicata a insegnanti,…

Graziani: "Intelligenza artificiale e artigianato, la sfida è governare l'innovazione senza perdere l'identità"
Anna Graziani, candidata Pd al Consiglio regionale, ha incontrato nei giorni scorsi Confartigianato Lucca - tappa del suo percorso di ascolto delle realtà produttive e sociali del territorio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1199
Il responsabile per la provincia di Lucca del Movimento Nazionale - Rete dei Patrioti Daniele Del Carlo critica aspramente l'amministrazione comunale di Capannori:
Desta un certo stupore leggere la locandina degli eventi natalizi patrocinati dal comune di Porcari e scorgere, in mezzo a presepi, befane, laboratori per bambini ed esibizioni della filarmonica, il concerto "PORCARI'S TRAP" in cui si esibirà, tra gli altri, il trapper locale "MAYBOY" autore di testi e video musicali che non si possono certo definire educativi. Basta una rapida ricerca su YouTube per vedere quali sono le tematiche trattate da questo "ARTISTA": droga, violenza, insulti alle forze dell'ordine, furti negli appartamenti e nei supermercati, sono scene comuni in questi video che paragonano Porcari ad Atlanta e raccontano le case popolari locali come se fossero le banlieue francesi o le periferie americane. Il patrocinio concesso dal comune stupisce ancora di più alla luce del fatto che proprio il sindaco Fornaciari, nel 2021, presentò una denuncia contro ignoti per atti di vandalismo compiuti a Porcari, filmati e pubblicati sui social con le canzoni di MAYBOY come colonna sonora. Noi patrioti chiediamo all'amministrazione comunale di ritirare il patrocinio a questo evento e di organizzare per questi giovani, confusi e privi di punti di riferimento, eventi di più alto spessore culturale e patriottico: eventi che sappiano trasmettere a questi ragazzi la bellezza della storia italiana, l'orgoglio identitario dell'appartenenza ad una comunità nazionale e la responsabilità di raccogliere e difendere tale grandiosa eredità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
"Il progetto del palazzetto delle attività motorie in via delle Tagliate, che dovrà ospitare la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria deve andare avanti: è necessario, visto che l'amministrazione ha un progetto valido in mano, percorrere tutte le strade possibili per trovare le risorse necessarie alla sua realizzazione".
Lo sostengono le consigliere e i consiglieri dei gruppi di opposizione - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare - che intervengono per fare chiarezza in seguito a quanto sostenuto da sindaco e assessori nella conferenza stampa di ieri, sabato 17.
"È bene chiarire alcuni aspetti altrimenti si fa della polemica o della confusione sul nulla - dicono -. Quando, a ottobre 2021, la precedente amministrazione ha avviato l'iter per realizzare il progetto ha avuto fin da subito chiara una cosa: fare il miglior progetto possibile per rispondere all'esigenza presentata da anni dal mondo della disabilità lucchese. Da lì la volontà di progettare uno spazio molto bello, architettonicamente e urbanisticamente parlando, capace di accogliere anche la Pugilistica lucchese, che rappresenta un'eccellenza locale. È stato quindi coinvolto un team di professionisti e di architetti con la finalità di avere quanto prima un progetto in mano da poter presentare a tutti i bandi nazionali o regionali che si fossero presentati da lì in avanti. Così è stato: a primavera 2022 è uscito il bando Pnrr e il Comune si è detto "perché non provare con il progetto del palazzetto delle attività motorie?". Il progetto era pronto, sarebbe stato un peccato e un errore non provare. Questo è un passaggio sostanziale, perché chiarisce una volta per tutte un equivoco: il progetto in questione, infatti, è stato realizzato non con una finalità sportiva, ma per rispondere a un'esigenza manifestata dal mondo della disabilità. Per partecipare al bando non era infatti richiesto il parere del Coni o di altri enti sportivi e questo è il motivo per cui la precedente amministrazione comunale ha ritenuto fattibile presentare la domanda. Il 28 giugno 2022, cioè due giorni dopo il ballottaggio, è arrivato l'esito del bando: finanziamento approvato. A quel punto è partito un secondo iter che evidentemente non è stato gestito da chi oggi guida la città: è infatti abbastanza fuori luogo quello che sostiene l'assessore Barsanti, quando dice che i progetti vanno accompagnati dalle necessarie interlocuzioni. Certamente, ma allora come mai non è stato fatto da lui o dai suoi colleghi di giunta? Di solito le interlocuzioni si avviano a bandi vinti e non quando i bandi sono ancora in fase di valutazione. In sei mesi - cioè dalla fine di giugno a oggi - l'amministrazione comunale non ha parlato con nessuno, neanche con il Coni: come mai? Eppure è stata anche portata in consiglio comunale la variante urbanistica finalizzata proprio alla realizzazione del palazzetto, è quindi evidente che il progetto sia stato visto, studiato, discusso dall'attuale amministrazione". "Siamo convinti che questo progetto non debba essere abbandonato - concludono -, ma che vadano al contrario percorse tutte le strade possibili affinché venga portato avanti e noi assicuriamo la nostra collaborazione in questo senso. Il fatto di avere in mano un progetto concluso fa sì che sia più facile per l'amministrazione comunale partecipare a bandi e cercare ulteriori risorse. Non è certo con la velata polemica che si risponde alla necessità di tante famiglie lucchesi che attendono questo spazio da molto tempo".